L’archivio degli articoli

La geografia della ricchezza: a Milano, Bolzano e Monza i redditi più alti
L’analisi dei redditi familiari in Italia rivela una forte disparità tra le diverse regioni e province, con Milano, Bolzano e Monza ai vertici della classifica.

Bonus rifiuti, in arrivo sconto del 25%: a chi spetta e quando arriva
Il nuovo bonus sociale sarà rivolto alle famiglie con Isee basso. I cittadini coinvolti non dovranno presentare domande, pagheranno direttamente una tariffa ridotta.

Credito d’imposta R&S: uno strumento ancora poco utilizzato dalle imprese
L’Osservatorio SPIRE ha analizzato il ricorso delle aziende italiane al credito d’imposta R&S per investimenti in ricerca e sviluppo, evidenziando opportunità e criticità. Mentre il

Nuovo piano UE per l’Automotive: mira all’elettrico, ma concede una “proroga”
Il nuovo piano Automotive sostiene la produzione e la vendita di veicoli autonomi ed elettrici con investimenti mirati. Offre anche flessibilità: concede alle case automobilistiche un margine di tempo superiore per adeguarsi alle nuove misure relative alle emissioni di CO2.

Factoring: mercato italiano in crescita (+1%) nel 2024
Factoring in Italia ancora in crescita nel 2024 con un turnover cumulativo nell’intero 2024 che sfiora i 289 miliardi di euro, con il factoring internazionale

Investire nell’intelligenza artificiale: chi guiderà la prossima corsa all’innovazione?
L’intelligenza artificiale sta trasformando i mercati globali, creando nuove opportunità di investimento al di là dei colossi del settore tecnologico. Ma quali aziende trarranno il

UNIREC: approvato il nuovo Codice di Condotta per le aziende di gestione del credito
UNIREC approva il nuovo Codice di Condotta per le aziende di gestione del credito, aggiornato su questioni come: utilizzo IA, chatbot e messaggistica, definizione dei

Mutuo solutorio: cos’è, validità e efficacia
La recente sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione chiarisce il concetto di disponibilità giuridica nel mutuo solutorio, riconoscendone la validità come titolo esecutivo.

Le sfide della Banca Centrale Europea tra tagli dei tassi, tensioni commerciali e inflazione
Dopo mesi di speculazioni e attese, la Banca Centrale Europea si trova di fronte a una delle decisioni più delicate degli ultimi anni: tagliare (ancora)

Banche europee: crediti deteriorati in aumento, Germania e Austria sotto osservazione
Le banche europee stanno affrontando un incremento dei crediti deteriorati, con Germania e Austria particolarmente esposte. La BCE ha evidenziato la necessità di un monitoraggio

Recupero crediti dello Stato: Intrum propone partnership pubblico-privato
L’AD di Intrum, Enrico Risso, audito al Senato dalla Commissione Finanze sul Disegno di Legge 1375 riguardante la rateizzazione dei carichi fiscali ha proposto una

Credit Awards 2025: i vincitori della nona edizione
Si è conclusa ieri sera, giovedì 13 marzo, la nona edizione dei Credit Awards, il primo contest in Italia dedicato alla premiazione di aziende e

Nel 2024 crescono gli italiani con un credito attivo (+12,8%) e cala l’indebitamento medio (-9,8%)
Credito 2024 alle famiglie italiane: quasi metà dei contratti attivi è rappresentato da prestiti finalizzati (47,6%), mentre il 28,9% dai prestiti personali e il 23,5%

Adempimento collaborativo: cos’è e quali sono i requisiti per essere certificatori del rischio fiscale
Con l’approvazione delle linee guida sull’adempimento collaborativo, l’Agenzia delle Entrate chiarisce i requisiti per poter diventare certificatori del rischio fiscale. Vediamo insieme quali sono. L’Agenzia

Strategie di investimento dopo il collocamento del BTP Più
Dopo il successo del collocamento del BTP Più, molti investitori si chiedono quali siano le migliori alternative per diversificare il proprio portafoglio. Il recente collocamento
Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in crescita costante, è tempo di intervenire con politiche mirate per sostenere la stabilità finanziaria delle imprese. La situazione tratteggiata dal rapporto non lascia molto spazio