L’archivio degli articoli

Magazzino fiscale dello Stato: rischi e vantaggi dell’ipotesi di apertura ai privati
Il magazzino fiscale pesa oltre 1.200 miliardi: affidare ai servicer privati alcuni crediti potrebbe avere dei vantaggi. Ma ci sono anche dei rischi.

Crediti deteriorati: l’Ue torna a crescere, l’Italia resiste
I crediti deteriorati in Europa risalgono a 373 miliardi di euro, con forti aumenti in Germania e Francia. L’Italia segna una riduzione di 86 miliardi di euro rispetto al picco del 2015.

Stablecoin in euro: cos’è, come funziona e perché potrebbe essere una rivoluzione
Le stablecoin legate all’euro arriveranno sul mercato nel 2026 e cercheranno di contrastare il dominio delle criptovalute che vincolano il proprio valore a quello del

Pagamenti digitali in crescita: +12,3% le transazioni e +4,1% il valore transato
In Italia pagamenti digitali in aumento. In crescita anche l’utilizzo delle forme BNPL e delle linee di credito non associate ad una carta di credito.

Bonus auto elettriche, domande dal 15 ottobre: requisiti e limiti
Con un Isee inferiore o pari a 30mila euro si può ottenere un incentivo di 11mila euro. L’importo scende a 9mila per chi ha un Isee fino a 40mila euro

Truffe conto corrente: tra responsabilità delle banche e doveri dei clienti
Le truffe conto corrente si diffondono con modalità sempre più sofisticate, spesso difficili da riconoscere anche per gli utenti più attenti. I Tribunali italiani, negli

BNPL e mutui in crescita: Millennial e Gen Z tra i principali utilizzatori
Ad agosto 2025 il mercato del credito in Italia conferma segnali di vitalità. Nonostante la stagionalità estiva, BNPL e mutui in crescita indicano un trend

Il servizio gestione dei crediti Gestin – myNPL raggiunge i 50 contratti di gestione stipulati
Il servizio gestione dei crediti Gestin – myNPL supera i 50 clienti affidanti, per un gbv complessivo affidato in gestione di oltre un miliardo di

Al via Forum Banca 2025: il 2 ottobre il mondo bancario si incontra a Milano
Il prossimo 2 ottobre, i protagonisti del mondo bancario, finanziario e fintech si alterneranno sul palco di Forum Banca a Milano. Organizzato da IKN Italy, quest’anno nello spazio

Eventi metereologici estremi: 126 miliardi di euro di danni entro il 2029
Siccità in Andalusia, tempeste in Lombardia e ondate di calore in Francia: l’estate 2025 ha confermato la crescente vulnerabilità del continente agli eventi metereologici estremi.

Bancomat e Worldline entrano in Assofin
Assofin accoglie due nuove associate: Bancomat e Worldline. Assofin, Associazione Italiana del Credito al Consumo, Immobiliare e dei Pagamenti, ha annunciare che, nel corso del

Crediti deteriorati: la BCE chiede maggiori accantonamenti alle piccole banche
La BCE ha stabilito nuove regole per ridurre i crediti deteriorati di lunga data delle banche di minori dimensioni. Gli istituti dovranno allinearsi alle procedure

Credito d’imposta sulla prima casa: le novità 2025
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti cambiamenti in materia di agevolazioni sull’acquisto della prima casa. Di seguito le novità più importanti. Con una serie

Stipendi in Italia: in Lombardia, Lazio e Trentino le regioni dove si guadagna di più
Nel 2024 la retribuzione media annua in Italia ha raggiunto i 32.402 euro, segnando un aumento del 3,1% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, l’inflazione degli ultimi

Bonus sport 2025, come funziona? Requisiti e attività ammesse
Il Bonus Sport 2025 mira a sostenere le famiglie meno abbienti e incentivare tra i più giovani l’attività sportiva. Ecco chi può richiederlo e come.
Pagamenti digitali: l’Italia entra nella fase di maturità
Dal Salone dei Pagamenti 2025 emergono dati che confermano la centralità dell’innovazione nei sistemi di pagamento. Crescono sicurezza, consapevolezza e fiducia. Ora la sfida è consolidare. Dal 29 al 31 ottobre si è tenuto a Milano il Salone dei Pagamenti 2025, l’evento annuale dedicato all’evoluzione del settore dei pagamenti. Questa



