L’archivio degli articoli

Continua il risiko bancario: BPER lancia un’offerta di scambio su Banca Popolare di Sondrio
Dalla fine del 2024 il settore bancario italiano è in momento di grande fermento. Questa volta a essere protagoniste sono BPER Banca e Banca Popolare

Il caro energia in Italia: un’analisi sulle cause e le prospettive
L’Italia continua a registrare costi dell’energia superiori rispetto ad altri Paesi industrializzati, una situazione che compromette la competitività delle sue imprese e grava sui consumatori.

Imprese: domanda di credito stazionaria nel primo semestre 2024
Nel primo semestre del 2024, la domanda di credito è rimasta stazionaria, con un aumento dei mutui e un calo dei depositi bancari. Le imprese

L’evoluzione del mercato italiano delle esposizioni non performing (NPE): sfide e opportunità
Dopo un decennio di costante miglioramento, la traiettoria delle esposizioni in sofferenza (NPE) delle banche italiane è cambiata, segnando un punto di inflessione critico nel

Società quotate e non quotate: cosa prevedono le nuove norme di comportamento del Collegio sindacale?
Gli aggiornamenti normativi per il Collegio sindacale delle società si concentrano su temi come sostenibilità, trasparenza e prevenzione della crisi d’impresa. Il Consiglio Nazionale dei

Mercato del credito vola nel 2024: BNPL e prestiti online consolidano la propria crescita
Il mercato del credito in Italia chiude il 2024 con una crescita significativa, trainata dai mutui immobiliari, dai prestiti finalizzati e dall’utilizzo di soluzioni digitali

Reddito da investimenti finanziari: le differenze fra regime dichiarativo e amministrato
Ogni investitore deve scegliere a quale regime aderire, scegliendo tra dichiarativo e amministrato. Ciascun regime possiede vantaggi e svantaggi che devono essere pesati dal singolo

Soglie ISEE 2025: tutte le novità per bonus e agevolazioni
Con l’introduzione delle nuove soglie ISEE 2025, cambiano i requisiti per accedere a sussidi e agevolazioni. La manovra mira a rendere più equo il sistema

Mediobanca rigetta l’OPS di MPS: fortemente distruttiva di valore
Mediobanca rifiuta l’offerta pubblica di scambio di Monte dei Paschi di Siena: ostile, non concordata e contraria agli interessi dell’istituto. Mediobanca rimanda al mittente l’OPS

Nuova truffa agli studi professionali: l’allarme dell’Agenzia delle Entrate
Un’ondata di falsi documenti ha preso di mira gli studi professionali, diffondendo informazioni errate sui crediti fiscali. L’Agenzia delle Entrate interviene con un chiarimento ufficiale

Detrazioni spese da indicare nel 730: cosa cambia nel 2025?
Con il nuovo anno, viene introdotto un limite massimo alle spese detraibili per i lavoratori con un reddito superiore ai 75mila euro. Ecco come funziona.

$TRUMP: la criptovaluta di Donald Trump che divide (parecchio) il mercato
La criptovaluta $TRUMP ha suscitato grande entusiasmo tra i sostenitori del presidente e gli appassionati di criptovalute, ma sono proprio loro a correre il rischio

BTP Più: l’innovazione nei titoli di stato italiani tra flessibilità e rendimenti crescenti
Il “BTP Più” rappresenta una nuova iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) italiano. Questo strumento finanziario, la cui emissione è programmata dal 17

Monte dei Paschi lancia offerta pubblica di scambio su Mediobanca
Monte dei Paschi di Siena ha annunciato di voler lanciare un’offerta pubblica di scambio totalitaria volontaria su Mediobanca. Per ciascuna azione Mediobanca, MPS offre un corrispettivo

Intelligenza Artificiale e lavoro: opportunità, sfide e il futuro delle competenze
L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il panorama lavorativo globale, introducendo cambiamenti significativi nelle dinamiche occupazionali e nelle competenze richieste. Questa evoluzione, spesso definita come
Come cambia il Credit Manager: da risk controller a business partner
Negli ultimi anni, la figura del Credit Manager ha assunto un ruolo sempre più strategico e centrale nel percorso di crescita di un’impresa. Dotato di competenze trasversali, oltre alla gestione del credito, è una figura cruciale per guidare le decisioni aziendali in modo consapevole. Un tempo confinato nel perimetro dell’analisi