L’archivio degli articoli

Prospettive per le obbligazioni nel 2025: tra politiche monetarie, rischi geopolitici e opportunità di mercato
Le obbligazioni rappresentano una componente fondamentale nei portafogli degli investitori istituzionali e privati, offrendo opportunità di rendimento e diversificazione. In questo inizio 2025 abbiamo cercato

Banche italiane più solide: Credem in testa, seguono Mediolanum e Intesa
Un’analisi aggiornata della BCE mette in evidenza le banche italiane con i requisiti di capitale più solidi, confermando la stabilità del sistema bancario italiano nel

Credit Awards: ecco i finalisti della nona edizione!
A due mesi dalla tanto attesa notte dei Credit Awards, annunciamo i finalisti che si contenderanno i prestigiosi riconoscimenti della 9ª edizione del contest italiano

Denaro contante in dogana: quali regole entreranno in vigore dal 17 gennaio
Dal 17 gennaio entreranno in vigore le nuove regole di adeguamento della normativa nazionale al Regolamento UE 2018/1672 in materia valutaria sul controllo del denaro

Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): cos’è e come richiedere l’ISEE
La DSU è un documento che va compilato e aggiornato ogni anno e serve per poter richiedere l’ISEE. Contiene dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del

Criptovalute: le novità sulla tassazione delle plusvalenze
L’aliquota del 26% sui guadagni generati dalle criptovalute è stata confermata anche per il 2025. La nuova Legge di Bilancio prevede però la rimozione della

Mercati azionari: previsioni e aspettative per il 2025
Il panorama dei mercati azionari per il 2025 si presenta ricco di sfide e opportunità, caratterizzato da una combinazione di fattori economici, geopolitici e tecnologici

Banca Ifis lancia un’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria su illimity Bank
Banca Ifis presenta un’offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria sulla totalità delle azioni di illimity Bank per 298 milioni di euro. Il Consiglio di

L’88% delle banche italiane avrà una strategia per la GenAI entro il 2025 e nel 38% dei casi è già operativa
Il 69% delle realtà indica di essere in uno stadio di sperimentazione per le iniziative di GenAI e l’82% delle banche prevede di incrementare il

Pressione fiscale: Italia al terzo posto in Europa
Con una pressione fiscale al 42,8%, l’Italia ha chiuso il 2023 sul podio OCSE, dietro soltanto a Francia e Danimarca. Contributi di previdenza sociale, imposte

Banche italiane più grandi per capitalizzazione
A dominare la classifica sono Intesa Sanpaolo e Unicredit. La grande capitalizzazione di questi istituti conferma la loro solidità.

Fin-influencer: cosa possono e non possono fare?
I fin-influencer rappresentano una risorsa preziosa per promuovere la cultura finanziaria, ma devono operare nel rispetto delle norme che regolano il settore garantendo massima trasparenza.

La qualità della vita 2024: Bergamo al vertice e i cambiamenti nella classifica
Nella classifica sulla qualità della Vita 2024 del Sole 24 Ore, Bergamo è al primo posto, mentre Reggio Calabria chiude la lista. Analisi delle città

L’élite economica italiana: i miliardari che plasmano il futuro del Made in Italy
Chi sono i miliardari italiani? Da Ferrero a Del Vecchio, passando per Pignataro e Armani, ecco la classifica dei più ricchi. Al termine del 2024,

La recessione della Germania: prospettive economiche e sfide strutturali
La Germania affronta una doppia recessione, con il PIL in calo dello 0,2% anche nel 2024. Quali le cause strutturali, l’impatto globale e le prospettive
Come cambia il Credit Manager: da risk controller a business partner
Negli ultimi anni, la figura del Credit Manager ha assunto un ruolo sempre più strategico e centrale nel percorso di crescita di un’impresa. Dotato di competenze trasversali, oltre alla gestione del credito, è una figura cruciale per guidare le decisioni aziendali in modo consapevole. Un tempo confinato nel perimetro dell’analisi