L’archivio degli articoli

I rincari energetici e l’inflazione in Italia: un carico sempre più pesante per i consumatori
L’inflazione in Italia ha registrato un aumento dell’1,5% a gennaio 2025, con un impatto diretto sui bilanci familiari, soprattutto a causa dei rincari energetici. I

Le terre rare: pilastri strategici dell’economia globale
Terre rare. Da tempo oggetto di desiderio di molti, ma perché? Come mai queste sostanze hanno così importanza strategica, tanto da essere il vero motore

Il servizio gestione dei crediti myNPL-GESTIN SpA
MyNPL e GESTIN comunicano che, in ragione delle numerose richieste pervenute dal mercato, hanno deciso di aprire l’accesso al servizio Gestione dei Crediti anche ai

Decreto bollette 2025, bonus per famiglie e aiuti alle Pmi: come funziona
Il nuovo decreto Bollette estende il bonus a chi ha un Isee fino a 25mila euro. Ridotta la durata dell’agevolazione da 6 a 3 mesi.

Compliance fiscale: 7,5 milioni di avvisi previsti entro il 2027
L’Agenzia delle Entrate rafforza l’invio delle lettere di compliance, con un piano che prevede 7,5 milioni di avvisi entro il 2027. L’obiettivo è favorire il

Credito alle imprese: in lieve crescita gli importi erogati nei primi 9 mesi del 2024 (+2,4%)
Nei primi 9 mesi del 2024 cresce il credito alle imprese, in particolare aumenta il credito rateale con un +4,6%. Aumenta però anche il rischio

Crediti erariali: la Riforma Riscossione apre ai servicer privati
La recente Riforma della Riscossione ha introdotto modifiche significative nella gestione dei crediti erariali, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza degli incassi e semplificare le procedure

Commercialisti: nessun obbligo di conservazione dopo la consegna dei documenti
I commercialisti hanno l’obbligo di custodire i documenti durante il loro operato ma, una volta riconsegnati al cliente, non sono più tenuti a conservarne copie

Riapre la rottamazione quater, no alla proroga del CPB: le novità del Milleproroghe
Riaperta per i contribuenti decaduti, la possibilità di aderire alla rottamazione-quater. Nel mentre si ragiona già sulla rottamazione quinquies. Tutte le novità del DL Milleproroghe.

Decreto bollette: le misure allo studio per contrastare il caro energia
Governo al lavoro sul Decreto bollette: previsto un innalzamento del tetto Isee, un intervento sugli oneri del gas e sulle rinnovabili. Possibile azione anche sull’energia idroelettrica.

Compensazione dei crediti: nuova soglia di 100 mila euro per i debiti erariali
La Manovra 2024 ha introdotto modifiche significative al regime della compensazione dei crediti. Le nuove disposizioni stabiliscono limitazioni più stringenti per i contribuenti con debiti

Regolamento DORA e cybersicurezza: cosa cambia per gli operatori del settore finanziario?
A partire dal 17 gennaio 2025, il Regolamento (UE) 2022/2554 (DORA) imporrà nuovi requisiti per la resilienza operativa digitale del settore finanziario europeo. L’obiettivo è

AMCO: sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione dell’80% di EXACTA
AMCO ha sottoscritto un accordo vincolante per l’acquisizione dell’80% del gruppo EXACTA SpA, operante nel segmento della gestione dei tributi non riscossi della PA locale.

SMD: le disposizioni di vigilanza per i gestori di crediti deteriorati di Banca d’Italia
L’introduzione della Secondary Market Directive (SMD) ha ridefinito il quadro normativo per i gestori di crediti deteriorati, imponendo nuovi obblighi e requisiti. Evoluzione normativa e

Desertificazione bancaria: le conseguenze della perdita dei servizi di prossimità
La desertificazione bancaria porta allo spopolamento dei borghi e alla riduzione delle imprese locali. Così i territori colpiti perdono inesorabilmente competitività.
Come cambia il Credit Manager: da risk controller a business partner
Negli ultimi anni, la figura del Credit Manager ha assunto un ruolo sempre più strategico e centrale nel percorso di crescita di un’impresa. Dotato di competenze trasversali, oltre alla gestione del credito, è una figura cruciale per guidare le decisioni aziendali in modo consapevole. Un tempo confinato nel perimetro dell’analisi