L’archivio degli articoli

Prosegue il trend positivo delle richieste di mutui: +22,4% nel I trimestre del 2025
Nel 2024, il fenomeno delle surroghe segna un +19,6%, mentre i nuovi mutui erogati sono cresciuti dell’1,1%. L’importo medio richiesto ha un valore di 150.732

Educazione finanziaria: il 76% dei consulenti ritiene che i risparmiatori debbano migliorare le loro conoscenze
Negli investimenti. l’educazione finanziaria è un elemento imprescindibile per una gestione ottimale del patrimonio. Tuttavia, i livelli di alfabetizzazione finanziaria della popolazione risultano ancora insufficienti,

Bonus colonnine elettriche: nuova finestra dedicata alle utenze domestiche
I privati e i condomini rimasti esclusi dalla precedente finestra, ora possono inviare una nuova domanda per richiedere il bonus colonnine elettriche. Ecco tutti i requisiti necessari e come procedere.

Codice della Crisi d’impresa: le novità del Correttivo ter
Prende forma il cosiddetto Correttivo ter, un intervento di ampia portata che innova profondamente il Codice della Crisi d’impresa. Tra i principali obiettivi: migliorare la

Prescrizione crediti erariali: quali sono i termini?
Di recente, la Suprema Corte ha confermato il termine ordinario decennale per la prescrizione dei crediti erariali, ribadendo l’importanza di un principio giurisprudenziale consolidato. L’ordinanza

Un italiano su quattro è a rischio povertà
Sono in aumento i cittadini italiani che vivono in condizione di povertà. È quanto emerge dai dati resi pubblici dall’Istat sulle condizioni di vita delle

La fragilità del gigante: gli Stati Uniti e il rischio sistemico del debito detenuto all’estero
Il debito pubblico americano rappresenta da decenni una fonte di stabilità per i mercati globali, ma potrebbe anche diventare un tallone d’Achille. In un contesto

Crolli in Borsa che hanno segnato la storia: dal giovedì nero del 1929 alla Pandemia
La politica dei dazi, messa a punto da Trump, sta facendo affondare le borse di tutto il mondo. Ecco gli altri momenti bui della storia dei mercati finanziari.

Comprano ma pagano solo la prima rata: sui social spopola il Klarna debts trend, ma cosa c’è dietro?
Il “Klarna debts trend” è un fenomeno virale su TikTok, con i giovani utenti che si vantano di acquistare online pagando solo la prima rata

Il servizio di gestione myNPL-Gest.In. SpA riforma 2024: nuove tariffe per i crediti ipotecari
MyNPL e Gest.In. comunicano la propria decisione di ridurre il costo del servizio di gestione per i soli crediti ipotecari al 2,25% del prezzo d’acquisto.

Crediti deteriorati: quali effetti dopo l’introduzione della riforma della giustizia?
Un sistema giudiziario efficiente è in grado di limitare i crediti deteriorati: è quanto emergerebbe da uno studio sulla riforma della giustizia del 2012 condotto

Il problema dei crediti fiscali: rottamazioni inefficaci e critiche istituzionali
Il magazzino dei crediti fiscali dello Stato ha raggiunto cifre colossali, ma solo una minima parte risulta effettivamente recuperabile. Le ripetute rottamazioni si sono dimostrate

Cartolarizzazioni NPL: febbraio da incubo, crollano gli incassi. La crisi del “recupero tecnico” e i rischi sistemici per il mercato secondario
Dopo anni di apparente solidità, il mercato italiano delle cartolarizzazioni NPL mostra segni evidenti di cedimento. A febbraio gli incassi crollano, sollevando interrogativi sulla tenuta

Dazi USA: 23mila imprese italiane “vulnerabili”. I settori più a rischio
L’Unione Europea si prepara a rispondere alla politica dei dazi USA. In questo scenario di incertezza, l’Italia è il Paese più esposto d’Europa.

Family Office, Dehò (Svd Consulting): “Nei portafogli cresce l’esposizione a fondi di private equity e private debt”
Diversificazione, strategie con temporale medio-lungo, gestione del passaggio generazione sono alcune delle sfide con cui oggi i family office stanno facendo i conti e nei
Quando le macchine decidono: innovazione e fiducia nell’era dell’AI
Dalla valutazione del merito creditizio alla prevenzione delle frodi, l’AI sta trasformando il settore finanziario. Ma il vero vantaggio competitivo nasce dall’equilibrio tra tecnologia, governance ed etica. Negli ultimi anni il settore del credito ha cambiato volto. L’Intelligenza Artificiale è entrata nelle decisioni di ogni giorno. Algoritmi che stimano la