L’archivio degli articoli

La manovra economica 2025 dello Stato italiano: principali misure e novità
Il Parlamento italiano ha approvato la Legge di Bilancio per il 2025, la cosiddetta “manovra economica”, introducendo una serie di misure economiche e fiscali volte

Irpef: l’aliquota scende ma le tasse per il ceto medio salgono?
Dubbi e polemiche sulla nuova Irpef e sul presunto aumento della pressione fiscale per i redditi medi. Il Mef smentisce e spiega il nuovo meccanismo.

Consob sospende Rendimento Etico per 6 mesi: il crowdfunding immobiliare è rischioso?
La piattaforma di Rendimento Etico, è stata sospesa da parte di Consob. Ecco i principali rischi del crowdfunding immobiliare..

Segnalazioni antiriciclaggio: le novità del nuovo manuale di Banca d’Italia
Con il nuovo provvedimento della Banca d’Italia, si rafforza il sistema di controllo antiriciclaggio. Gli intermediari finanziari sono ora obbligati a effettuare segnalazioni annuali.

Bonifici istantanei: niente costi extra da gennaio
Dal 9 gennaio 2025, i bonifici istantanei saranno disponibili senza costi aggiuntivi rispetto ai bonifici tradizionali. Una novità positiva per i consumatori, ma che potrebbe

Italiani e risparmio: il 46% accantona, ma solo un terzo investe
L’indagine Acri-Ipsos ha analizzato le abitudini di risparmio degli italiani, evidenziando segnali di miglioramento economico, cambiamenti generazionali nelle finalità di accantonamento e un rapporto altalenante

Il decreto fiscale è legge: quali sono le principali novità?
Il 12 dicembre scorso il decreto fiscale è stato definitivamente pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Dalla rateizzazione degli acconti per le partite IVA al bonus Natale

Credito su pegno: il 62% degli italiani lo valuterebbe per spese impreviste
Secondo il rapporto “Gli italiani, i gioielli e il loro valore”, realizzato da BVA Doxa per Affide, il credito su pegno è una soluzione finanziaria

Draghi bacchetta l’UE: “Modello economico basato su export e salari bassi è insostenibile”
L’ex premier Mario Draghi critica l’austerità e invita l’Europa a cambiare modello economico. Salari bassi e investimenti insufficienti stanno bloccando la crescita del Vecchio Continente.

Mancato incasso in Split Payment: sì a nota di variazione oltre il termine
Una fattura in Split Payment che non è stata saldata rende possibile l’emissione di una nota di variazione in diminuzione oltre il termine di un

Tredicesima 2024: tra incertezze economiche e speranze di un Natale più sereno
L’arrivo di dicembre porta con sé, per molti italiani, l’attesa della tredicesima mensilità, un bonus che, seppur non sempre copra le spese extra del periodo

Come prevenire i ritardi dei pagamenti dei clienti: alcuni consigli
Quando si intraprende il percorso da professionista o si decide di aprire un’azienda, le sfide da affrontare sono molte e una delle più difficili riguarda

Unione Europea e Mercosur: un nuovo capitolo nel commercio globale
L’accordo di libero scambio UE-Mercosur, è una partnership globale che collega oltre 700 milioni di persone, promuovendo crescita economica e sostenibilità. Analisi su vantaggi, sfide

In Italia cresce il settore Fintech: 596 startup, +44% funding, +29% ricavi medi
Sono 250 milioni di euro i capitali raccolti nel 2024 dalle startup Fintech e Insurtech italiane, di cui il 44% ha raggiunto il break-even a

Buy Now Pay Later: in Italia importi più che raddoppiati in 2 anni
Nel secondo trimestre 2024 gli importi erogati di Buy Now Pay Later sono cresciuti del 133% rispetto al primo trimestre 2022. Negli ultimi anni, le
Come cambia il Credit Manager: da risk controller a business partner
Negli ultimi anni, la figura del Credit Manager ha assunto un ruolo sempre più strategico e centrale nel percorso di crescita di un’impresa. Dotato di competenze trasversali, oltre alla gestione del credito, è una figura cruciale per guidare le decisioni aziendali in modo consapevole. Un tempo confinato nel perimetro dell’analisi