L’archivio degli articoli

Boom di protezioni sul credito tra le banche europee
In tempi recenti, molte banche europee hanno deciso di investire nelle protezioni sul credito, a causa delle operazioni di trasferimento rischiose. Tra le banche italiane

DoValue perfeziona l’acquisto di Gardant, al via l’aumento di capitale
Il 22 novembre doValue ha annunciato che, a seguito dell’avveramento di tutte le condizioni sospensive, è stata perfezionata l’acquisizione del 100% del capitale sociale di

UniCredit e Banco BPM: un’OPS che ridisegna il futuro del credito italiano
UniCredit, guidata da Andrea Orcel, lancia un’offerta pubblica di scambio su Banco BPM, riaprendo il risiko bancario italiano. L’operazione, tra ambizioni europee e resistenze interne,

Inflazione Eurozona in leggera risalita al 2%: si teme l’effetto Trump
Gli ultimi dati Eurostat mostrano come l’inflazione dell’Eurozona sia in leggera risalita. Bruxelles teme che Trump attui la politica dei dazi preannunciata. Gli effetti negativi per alcuni settori europei sarebbe enormi.

Merito creditizio: se viene violato il finanziamento è nullo?
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza dell’11 gennaio 2024, ha sanzionato l’errore nella valutazione del merito creditizio con la nullità del finanziamento.

Il Treasury and Finance Forum Day 2024: l’evento chiave per la tesoreria italiana con al centro le persone e le imprese
La tesoreria d’impresa si prepara a celebrare il suo evento più atteso: il Treasury & Finance Forum Day (TFFD) 2024. Il 22 novembre, al DumboSpace

Investimenti nelle startup innovative: quali incentivi sono previsti?
Il Parlamento ha approvato in via definitiva la proposta di legge A.C. 107-B sulla “Promozione e sviluppo delle startup e delle piccole e medie imprese

Modifiche unilaterali dei contratti bancari e finanziari: cosa prevedono le nuove disposizioni?
L’entrata in vigore dell’articolo 118-bis del Testo Unico Bancario impone alle banche e agli intermediari finanziari di integrare nei contratti di finanziamento e nei servizi di pagamento le clausole di fallback.

Economia sommersa: aumento da record, raggiunto un valore stimato di 202 miliardi (+9,6%)
Crescita record per l’economia sommersa e illegale, trainata dalla sotto-dichiarazione e dal lavoro irregolare. Le stime evidenziano un aumento del valore complessivo, con cambiamenti nelle

Manovra 2025: alle banche si chiedono davvero dei “sacrifici”?
Il contributo monetario richiesto alle banche e alle assicurazioni, nella nuova Manovra 2025, si concretizzerà attraverso un meccanismo consolidato, già utilizzato in precedenza da altri governi.

Treasury & Finance Forum Day 2024: il tesoriere di oggi e del futuro
François Masquelier, Presidente della European Association of Corporate Treasurers (EACT), sarà per la prima volta presente all’evento di AITI, con un keynote speech dedicato al

Mancati pagamenti delle imprese: delicata la situazione al Sud e nell’industria
I mancati pagamenti delle imprese italiane, in base allo studio Cerved, crescono dello 0,2% nel secondo trimestre 2024. Mancati pagamenti: l’andamento per settore e area

Il risparmio perde terreno, ma resta un valore per molte famiglie
Nonostante inflazione e incertezze economiche, gli italiani continuano a considerare il risparmio un valore centrale. Tuttavia, con il calo del potere d’acquisto, molti si trovano

Cartolarizzazione dei crediti fiscali, Garavaglia: “Lo Stato deve poter cedere la gestione a chi può valorizzare l’asset”
Cosa prevedono gli emendamenti alla riforma fiscale sulla cartolarizzazione dei crediti fiscali e la cartolarizzazione sociale proposti dai senatori di Lega e Fratelli d’Italia e

Fisco e tasse, il 15% dei contribuenti sostiene il bilancio dell’intero Paese
Nonostante le recenti proposte di riforma fiscale, il peso dell’Irpef rimane sbilanciato su una minoranza di contribuenti, mentre evasione e assistenza sociale sostengono uno squilibrio
Come cambia il Credit Manager: da risk controller a business partner
Negli ultimi anni, la figura del Credit Manager ha assunto un ruolo sempre più strategico e centrale nel percorso di crescita di un’impresa. Dotato di competenze trasversali, oltre alla gestione del credito, è una figura cruciale per guidare le decisioni aziendali in modo consapevole. Un tempo confinato nel perimetro dell’analisi