L’archivio degli articoli

Basilea 3 Plus: verso un accesso al credito bancario più agevole
La regolamentazione bancaria è sempre stata un elemento cruciale per la stabilità del sistema finanziario globale. In questo contesto, il Comitato di Basilea ha avuto

Direttiva SMD: il Consiglio dei Ministri approva il decreto attuativo
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo che recepisce la Direttiva (UE) 2021/2167, conosciuta anche come “NPL Secondary Market Directive”.

Finanziamenti alle imprese: -7,5% nel I trimestre 2024, in calo anche dell’importo erogato
L’ultimo rapporto di CRIF ha evidenziato una riduzione del credito concesso alle imprese italiane e un aumento del rischio di default. Questa situazione rappresenta un

Libri sugli investimenti: 5 titoli imperdibili per l’estate
I libri sugli investimenti educano e ispirano, fornendo agli investitori principianti e esperti strumenti essenziali per prendere decisioni informate e adottare strategie efficaci. Da “L’investitore

Fondo pensione e TFR: tutto quello che c’è da sapere per fare scelte consapevoli
Ma qualcuno ci ha mai capito qualcosa riguardo al fondo pensione e al TFR? Spesso queste componenti fondamentali dei contratti, e della vita, di un

Mutui ipotecari: a cosa serve la clausola floor e quando è illegittima
La Corte d’Appello di Milano ha dichiarato vessatoria la clausola floor applicata da un importante istituto di credito, condannandolo alla restituzione delle somme indebitamente pagate

Cos’è la cartolarizzazione a valenza sociale e a cosa serve?
La crisi pandemica e il conflitto russo-ucraino hanno portato a un aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse. Di conseguenza, il costo dei beni di

Banche italiane, Ferfoglia (AnalisiBanka): “Nel prossimo quinquennio si troveranno in un contesto di forte pressione economica e concorrenziale”
Il sistema bancario italiano si trova in un momento di transizione e alle prese con una profonda rivoluzione digitale e tecnologica. Le banche italiane sono

Superbonus: Eurostat considera i crediti 2024 ‘non pagabili’
Il Superbonus è stato uno degli argomenti più dibattuti nella politica italiana degli ultimi anni. Un tema controverso che ora riemerge con forza. La ragione?

Il volto umano degli NPL: opportunità tra le cifre
Dobbiamo tornare a considerare i debitori dietro gli NPL, siano essi famiglie o imprese, e garantirne la protezione. Gli NPL, ovvero i crediti non performanti,

Mercato NPL in espansione grazie ai tassi di interesse
La situazione dei tassi di interesse sta alimentando una crescita senza precedenti nel mercato dei Non Performing Loans (NPL), aprendo nuove opportunità e sfide per

Il paradosso dei redditi: più entrate, più risparmi per le famiglie
A inizio luglio 2024, l’Istat ha pubblicato alcuni dati significativi riguardanti i redditi delle famiglie e la loro tendenza a risparmiare. Nei giorni scorsi, l’ISTAT

Business Intelligence, Tondi (Revela): “Le sfide globali stanno cambiando la gestione del credito e dei rischi aziendali”
In un periodo di tensioni e incertezze, le informazioni commerciali restano il cardine di una Business Intelligence efficace e funzionale alla gestione del credito e

Cancellazione dal registro delle imprese: cosa succede a debiti e crediti pendenti dell’azienda?
Quando una società procede alla cancellazione dal registro delle imprese i creditori sociali insoddisfatti possono far valere i propri diritti. Vediamo come. La cancellazione di

Atlas SGR annuncia il primo closing dei fondi “Atlas PMI Destinazione Futuro” e “Atlas AIVB Fund I”
Al servizio delle piccole imprese, dell’economia deep tech e della transizione verso la sostenibilità, nascono due fondi di investimento innovativi con l’ambizione di portare un
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o