L’archivio degli articoli

Crescita del PIL: nel 2023 il Sud fa meglio di Nord e Centro
Secondo il Rapporto SVIMEZ, nel 2023 il Sud ha registrato una crescita del PIL dell’1,3%, superando la media nazionale dello 0,9%. Anche nel periodo 2019-2023,

Trattamento del rischio di credito di controparte: le novità normative
La Banca d’Italia ha proposto nuove modifiche alle disposizioni sul trattamento del rischio di credito di controparte per gli intermediari di cui all’art. 106 del

Andamento dei crediti delle aziende: tasso di deterioramento al 3,5% nel 2024
Aumentano i crediti deteriorati nelle imprese. Nel 2023 c’è stata una crescita del 3,1%, con un incremento di quasi un punto percentuale rispetto al 2022

Crediti fiscali con debiti: stop alla compensazione, ecco chi non è coinvolto
A partire dal 1° luglio 2024, la compensazione dei crediti potrà avvenire solo attraverso i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate, e non sarà possibile effettuare

Inflazione: la classifica di beni e servizi che hanno registrato i prezzi più alti dal 2021
L’Unione Nazionale Consumatori ha elaborato i dati Istat relativi all’inflazione di maggio, dando vita a una classifica dei prodotti e dei servizi con i rialzi

Record di evasione IVA: l’Italia in cima alla lista UE
Il nostro Paese potrebbe incassare 135,58 miliardi di euro di IVA, ma ne raccoglie solo 120,98 miliardi: il divario di oltre 14 miliardi è il

Consob: i fattori ESG aumentano i profitti aziendali
Consob ha pubblicato uno studio, focalizzato sull’impatto dei fattori ESG sulle performance aziendali, che evidenzia il legame positivo tra sostenibilità e redditività. Il documento include

Pensioni: tra difficoltà attuali e incertezze future
Le statistiche economiche e demografiche non offrono molte speranze per il futuro delle pensioni. E’, purtroppo, un dato di fatto. Più pensionati che lavoratori Il

Factoring: +2,46% a maggio 2024, raccolta al 14% del PIL
Assemblea annuale 2024 di Assifact: positivo l’andamento del mercato del factoring nei primi mesi dell’anno, con un tasso medio di crescita atteso y/y pari al

Sostegni agli acquisti per chi è in difficoltà: le misure attive nel 2024
Nel 2024, le misure principali per sostenere la spesa alimentare delle famiglie italiane in difficoltà sono la Carta Acquisti, la carta “Dedicata a te” e

Aste immobiliari, il mercato tiene: rallenta il calo nel Q2, buone le prospettive per il 2025
Maggiore stabilità nel secondo trimestre del 2024: il mercato delle aste immobiliari segna un calo del 18% rispetto allo stesso periodo del 2023. I dati

Corruzione: un italiano su cinque considera normale pagare mazzette per il lavoro dei figli
Secondo un sondaggio ISTAT, circa un italiano su cinque ritiene accettabile pagare mazzette per ottenere un lavoro per il proprio figlio. Questo dato evidenzia un

Mutuo a tasso fisso con ammortamento alla francese: trasparenza e determinatezza delle regole
La stipula di un contratto di mutuo deve rispettare i requisiti di determinatezza e di trasparenza. L’assenza delle modalità di ammortamento e di capitalizzazione, tuttavia,

Credito d’imposta ZES Mezzogiorno: domande aperte fino al 12 luglio 2024
Le imprese del Mezzogiorno possono richiedere il credito d’imposta per investimenti nelle ZES utilizzando il nuovo modello dell’Agenzia delle Entrate. La scadenza per la presentazione

Direct Credit: un’opportunità per le imprese, ma in Italia è ancora poco sfruttata
La crescita delle imprese italiane necessita ingenti risorse economiche che non necessariamente devono arrivare solo dal settore pubblico o dal sistema bancario. Il Direct Credit
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o