L’archivio degli articoli

Mercato NPL in Italia: Scope Ratings segnala un trend al ribasso
Secondo il report di Scope Ratings, il mercato italiano dei non performing loans (NPL) ha registrato nel primo trimestre del 2024 un aumento mensile degli

doValue acquisisce Gardant: nasce il colosso europeo degli NPL
Un’operazione da 230 milioni di euro che dà vita al primo servicer di NPL (crediti non performanti) in Sud Europa, con circa 50 miliardi di

Riduzione dei tassi Bce: rate dei mutui più leggere da subito
Per mutui compresi tra 100 e 200mila euro e con una durata che va da 10 a 30 anni, il risparmio annuo previsto varia tra

Intelligenza Artificiale: cosa ne pensano gli italiani?
Secondo un’indagine condotta dal Gruppo Unipol, il 65% degli italiani esprime una preoccupazione diffusa riguardo alla potenziale diffusione di informazioni errate causate dall’intelligenza artificiale. L’IA

Intelligenza Artificiale nelle banche: come cambieranno la governance e le competenze?
L’avvento dell’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il settore delle banche, ridefinendo il modo in cui operiamo e gestiamo le attività. La supervisione dei dati e

Cessione del quinto dello stipendio: come funziona e quando conviene?
La cessione del quinto è un prestito personale a cui possono accedere dipendenti e pensionati. La rata viene direttamente trattenuta dallo stipendio ed è particolarmente

Influencer paragonati agli agenti di commercio: cosa potrebbe cambiare a livello fiscale
La sentenza del Tribunale di Roma ha paragonato gli influencer agli agenti di commercio, con nuove conseguenze fiscali e previdenziali nel marketing digitale. Questa decisione,

Pagamenti: Italia al 28° posto per puntualità a livello globale
Lo Studio Pagamenti 2024 di CRIBIS rivela un miglioramento generale sulla puntualità nei pagamenti delle aziende nel 2023. Nonostante questo, l’Italia rimane indietro rispetto alle

MPS, avviata una nuova indagine sui crediti deteriorati
Nuovo procedimento sui crediti deteriorati di MPS: il giudice dispone l’imputazione obbligatoria per cinque ex dirigenti. La difesa lo definisce un provvedimento superfluo. NPL di

Il Buy Now Pay Later continua a crescere in Italia: +35% erogato nel II semestre 2023
In base alla ricerca CRIF il valore dei finanziamenti erogati in Italia tramite Buy Now Pay Later nel secondo semestre 2023 è in crescita del

La trasformazione dei wire internazionali: innovazione e solidarietà nel settore dei pagamenti
iSwiss propone una soluzione innovativa per migliorare i trasferimenti di denaro internazionali, riducendo i costi e aumentando l’accessibilità finanziaria, specialmente per gli “underbanked”. La SWIFT

Assofin: Colombi confermato Presidente, rinnovato il consiglio direttivo
Assofin ha rinnovato i vertici per il prossimo triennio. Cesare Colombi è stato confermato Presidente. Lunedì 27 maggio 2024 l’Assemblea Ordinaria di Assofin (Associazione Italiana

Bonus casa: nessuna cessione e rateizzazione decennale
Il processo di revisione degli sgravi fiscali per la casa è già in corso: aumentano le opportunità per le dichiarazioni e iniziano a essere introdotti

Le 5 serie TV di economia e finanza per gli appassionati del genere
Se le trame che girano attorno a denaro e affari sono moltissime, quali sono le serie TV di economia e finanza più riuscite? Eccone cinque

Gli italiani sono più ricchi dei tedeschi e degli statunitensi (o forse no): differenza tra ricchezza media e mediana
Possibile che in Italia ci sia più ricchezza che negli Stati Uniti e in Germania? Cosa dicono le statistiche globali al riguardo? Ricchezza media e
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o