L’archivio degli articoli

CreditWeek 2024, la settimana dedicata al credito e alla finanza sta arrivando: focus, eventi, expo
Manca poco meno di un mese alla CreditWeek 2024, la settimana del credito, che si terrà dal 3 al 7 giugno e alternerà incontri in

PSD3 e PSR: cosa prevedono le nuove norme sui servizi di pagamento?
Il 23 aprile scorso il Parlamento Ue ha approvato la proposta relativa alla terza Direttiva sui Servizi di Pagamento (PSD3) e al Regolamento sui Servizi

Basilea III: quali modifiche sono state introdotte?
Il Parlamento Europeo ha approvato un pacchetto di norme per rendere le banche più resilienti a futuri shock economici e attuare l’accordo internazionale Basilea III,

L’Effetto Farfalla: come una piccola perturbazione può scatenare grandi cambiamenti economici
L’Effetto Farfalla è un concetto affascinante che affonda le radici nella teoria del caos. Si basa sull’idea che anche una piccola azione o evento iniziale,

Prestiti in calo: la domanda si contrae del 3,4% nel 1° trimestre 2024
Il numero di prestiti richiesti nei primi tre mesi del 2024 è diminuito; gli importi richiesti invece sono in crescita, così come la durata dei

Circa il 15% della popolazione italiana si trova in una situazione di rischio povertà
Secondo un’indagine condotta dal Centro Studi di Unimpresa, più di 8,5 milioni di individui sono inclusi nella categoria del disagio sociale, e a conseguente rischio

Redditi: quali sono le località italiane dove si dichiara in media di più?
Le più recenti informazioni fiscali pubblicate dal ministero dell’Economia delineano un’immagine dell’Italia polarizzata, con disparità dei redditi significative tra le regioni settentrionali e meridionali. Nonostante

Napoli NPL Conference: tutto pronto per la terza edizione
Il 10 maggio si alza il sipario sulla terza edizione di Napoli NPL Conference dal titolo “Recenti sviluppi nella gestione attiva dei crediti deteriorati e

L’Effetto Veblen: quando il prestigio aumenta il valore
Nel vasto panorama dell’economia comportamentale, uno dei fenomeni più intriganti è l’Effetto Veblen. Questo concetto, coniato dal sociologo ed economista Thorstein Veblen alla fine del

DBRS conferma il rating dell’Italia, tra speranze riposte nel PNRR e grandi opere
Altre conferme della stabilità economico-finanziaria della Nazione da parte di un’altra agenzia di rating, nota per la sua indipendenza Un rating “positivo” Dieci giorni dopo

Pignoramento conto corrente del debitore: come funziona e quali sono i limiti
Il pignoramento del conto corrente è una misura di espropriazione forzata messa in atto dal creditore nei confronti del debitore che non ha saldato il

Debito pubblico italiano: una lunga battaglia persa
Negli ultimi trent’anni, a causa delle modifiche al sistema di assistenza sociale e della spesa eccessiva degli anni Ottanta, il debito pubblico è cresciuto in

Tasso di default delle imprese al 2,39% nel 2023: aumenta anche il credito erogato
A dicembre 2023 il tasso di default medio delle imprese italiane è salito al 2,39%, mentre per le società di capitale dovrebbe raggiungere il 3,5%

Investimenti industria 4.0: sbloccate le compensazioni dei crediti d’imposta
I crediti derivanti da investimenti in ambito industria 4.0, inizialmente sospesi, sono stati sbloccati grazie all’intervento del Ministero per il Made in Italy. Il Decreto

Conti correnti: ampie differenze di remunerazione tra Nord e Sud
Il compenso per i conti correnti varia a seconda della regione, con tariffe che vanno da 18 euro per ogni 5000 euro depositati a Trento
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o