L’archivio degli articoli

Affrontare la crisi del settore edile: una nuova prospettiva sulla cartolarizzazione dei crediti fiscali
Le modifiche alle agevolazioni fiscali in Italia hanno generato incertezza nel settore edile, immobilizzando miliardi di euro destinati alle imprese. iSwiss ha lanciato un progetto

La crisi economica della Cina: il vero pericolo per il mondo
Il presidente dell’associazione delle imprese europee a Pechino avverte sui possibili effetti negativi di una politica che non promuova l’incremento della domanda interna della Cina.

Tassi di interesse alle stelle: la cartolarizzazione come risposta alla stretta sul credito per le imprese italiane
L’aumento dei tassi d’interesse ha ridotto i prestiti bancari alle imprese italiane, spingendo verso soluzioni innovative come la cartolarizzazione proposta da iSwiss. Questa pratica trasferisce

Allarme dell’OCSE: salari italiani inferiori al livello degli anni Novanta
Secondo il più recente studio dell’OCSE, l’Italia ha registrato la maggiore diminuzione dei salari reali rispetto ad altri Paesi di dimensioni simili. Sebbene i salari

Litigation funding: perché è utile e a che punto siamo in Italia?
Si sta diffondendo in Italia il litigation funding, un’operazione in cui un soggetto terzo decide di investire in una causa legale per trarne un vantaggio

Nessun contradditorio per gli atti emessi in automatico dal Fisco
Il nuovo decreto del Ministero delle Finanze elimina la possibilità di contraddittorio per gli atti fiscali emessi tramite procedure automatizzate, sollevando interrogativi e dubbi sulla

UNIREC: crescono le masse gestite (204,3 miliardi di euro) ed è record di recuperi (17 miliardi)
In base ai dati del XIV Rapporto annuale di UNIREC, le masse gestite sono in lieve crescita, mentre gli importi recuperati in conto terzi raggiungono

La scelta tra Google Pay, Apple Pay e carta di credito: quale garantisce la massima sicurezza?
Le persone si chiedono quotidianamente se ci sia più sicurezza nell’utilizzare Google Pay e Apple Pay per i pagamenti, o se sia preferibile la carta

Intervento sulla casa: lo spalmacrediti sul superbonus entra in vigore con polemiche sulla sua retroattività
Controversia sul periodo decennale per l’utilizzo del Superbonus derivante dalle spese del 2024. Tajani esprime dubbi, mentre Giorgetti afferma di tutelare gli interessi nazionali. Le

NaPoLi NPL Conference: i numeri della terza edizione
Si è conclusa da una settimana la terza edizione del NaPoLi NPL Conference dedicata ai “Recenti sviluppi nella gestione attiva dei crediti deteriorati e sub-performing:

Il paradosso del BTP Valore: sazietà nazionale e timori Eurozona
La quarta emissione del BTP Valore è stata un test significativo per valutare quanto il debito pubblico possa essere assorbito senza problemi. Raccolta tra luci

Il doppio volto del costo del lavoro
L’affermazione che i dipendenti costino alle aziende quasi il doppio dello stipendio erogato, sollevata da un recente studio della Confederazione Generale Italiana dell’Artigianato (CGIA), riapre

Associazione T6: il 20 maggio il convegno annuale nell’anno del decennale
Anche quest’anno, e peraltro in occasione del suo decennale, l’Associazione T6 ha organizzato il consueto convegno annuale. L’appuntamento è per il 20 maggio al The

Scambio di potere economico: l’India supera la Cina come destinazione preferita per gli investimenti
Non soltanto nel settore della telefonia, bensì anche nei segmenti dei semiconduttori e dei veicoli elettrici, Mumbai sta catturando l’interesse degli investimenti istituzionali verso le

Assicurazioni: con l’AI le compagnie potranno svolgere un ruolo chiave per il Paese
L’Intelligenza Artificiale aiuterà le assicurazioni a ottenere risultati migliori ampliando la propria offerta di servizi. Ne beneficerà anche il Paese intero che potrà sfruttare le
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o