L’archivio degli articoli

Family Office e successione: il nuovo capitalismo familiare tra continuità e innovazione
Il capitalismo familiare italiano si evolve tra tradizione e innovazione, affrontando la sfida della successione e della governance attraverso i family office. Le famiglie imprenditoriali,

La crisi del reddito reale delle famiglie italiane: un’emergenza strutturale
Secondo l’ultimo rapporto OCSE, il reddito reale delle famiglie italiane è sceso dello 0,6% nell’ultimo trimestre del 2024, ponendo l’Italia all’ultimo posto nel G7 e

Crediti deteriorati in aumento: sono 300 mld ma solo il 18% nei bilanci delle banche
Con circa 300 miliardi di euro in crediti deteriorati, l’Italia affronta una nuova fase complessa nella gestione degli NPE. Una proposta promossa da Confindustria Assoimmobiliare

Tasse 2025: l’Italia rischia di restare indietro nella competizione europea?
Nel primo trimestre dell’anno si è aperta una nuova “partita” fiscale in Europa, con le tasse 2025 che vedono aumenti di aliquote IVA, riforme IRPEF

Il consolidamento delle banche europee: una nuova era di fusioni e acquisizioni transfrontaliere
Il panorama europeo delle banche sta attraversando una fase di trasformazione senza precedenti, caratterizzata da un’intensa attività di fusioni e acquisizioni che sta ridisegnando gli

Incentivi auto, ma solo per le elettriche: fino a 11mila euro con la rottamazione
Dalla revisione del Pnnr, spunta un nuovo piano di rottamazione dei veicoli inquinanti. Previsti incentivi per 597 milioni, ricavati dai “risparmi” sulle colonnine elettriche. È

Entrate tributarie: in quali nazioni il gettito è più elevato?
L’Irlanda si conferma il Paese con la più elevata crescita del gettito fiscale nei primi tre mesi del 2025. Le entrate tributarie dei diversi Stati

Dta e trasformazione in crediti: istruzioni sulla procedura di cessione
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che non svolge alcuna funzione di intermediazione, ma resta titolare della facoltà di controllo della regolarità fiscale delle operazioni poste in essere dal cedente e dal cessionario.

Banche, il credito rialza la testa: prima crescita dopo due anni e tassi sui mutui in aumento
Ad aprile 2025 il credito bancario in Italia torna a crescere dopo due anni di stallo. Un segnale positivo per l’economia, ma l’aumento dei tassi

Finanziamenti garantiti dallo Stato: sì a riscossione esattoriale diretta
La Cassazione ha confermato che MCC può procedere con la riscossione esattoriale diretta anche nei confronti dei fideiussori senza bisogno di un titolo esecutivo quando

Dentro l’industria delle truffe del trading online: le nuove mafie digitali
Le truffe del trading online rappresentano una minaccia globale e sistemica. Dietro le promesse di facili guadagni si nascondono vere e proprie imprese criminali con

PIL e realtà: la sottostima che penalizza la crescita italiana
La crescente difficoltà nel misurare la ricchezza nazionale, sempre più immateriale, sta portando a continue revisioni al rialzo del PIL italiano. Questo fenomeno solleva interrogativi

Aste giudiziarie immobiliari: volumi in calo del 21% nei primi tre mesi del 2025
Il trimestre del 2025 segna un’evoluzione nel comparto delle aste giudiziarie immobiliari: meno volumi, ma asset più pregiati e procedure più digitali. Roma e Milano

CreditWeek 2025: a Milano torna la settimana del credito dedicata all’evoluzione del settore finance
Tutto pronto per l’edizione 2025 della CreditWeek di CreditNews e 4Business Editore. Anche quest’anno Milano si prepara a diventare la capitale del credito dal 3

AI e insurtech: a che punto è l’innovazione nel settore assicurativo italiano?
L’AI sta mettendo in atto una vera e propria rivoluzione nel mondo assicurativo. Nei prossimi anni assisteremo a importanti cambiamenti, ma occorre essere preparati. Il
Quando le macchine decidono: innovazione e fiducia nell’era dell’AI
Dalla valutazione del merito creditizio alla prevenzione delle frodi, l’AI sta trasformando il settore finanziario. Ma il vero vantaggio competitivo nasce dall’equilibrio tra tecnologia, governance ed etica. Negli ultimi anni il settore del credito ha cambiato volto. L’Intelligenza Artificiale è entrata nelle decisioni di ogni giorno. Algoritmi che stimano la