L’archivio degli articoli

Le pensioni sono sostenibili al livello attuale? Radiografia della spesa previdenziale italiana nel 2025
Nel dibattito pubblico italiano, il tema delle pensioni resta centrale per la tenuta economica e sociale del Paese. I dati aggiornati al 2025 offrono uno

Mutuo solutorio: una sentenza con rilevanti ricadute per il sistema del credito
Con la sentenza n.5841 del 5 marzo 2025, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, hanno definito con precisione il perimetro e le modalità operative

Fallimenti delle imprese ancora in crescita: +17,2% a fine 2024
Le procedure concorsuali fallimentari hanno ripreso a crescere: dai 7.848 casi del 2023 ai 9.194 del 2024. Quasi triplicati i fallimenti nelle PMI dal 2022, sotto stress

Prosegue il trend positivo delle richieste di mutui: +22,4% nel I trimestre del 2025
Nel 2024, il fenomeno delle surroghe segna un +19,6%, mentre i nuovi mutui erogati sono cresciuti dell’1,1%. L’importo medio richiesto ha un valore di 150.732

Educazione finanziaria: il 76% dei consulenti ritiene che i risparmiatori debbano migliorare le loro conoscenze
Negli investimenti. l’educazione finanziaria è un elemento imprescindibile per una gestione ottimale del patrimonio. Tuttavia, i livelli di alfabetizzazione finanziaria della popolazione risultano ancora insufficienti,

Bonus colonnine elettriche: nuova finestra dedicata alle utenze domestiche
I privati e i condomini rimasti esclusi dalla precedente finestra, ora possono inviare una nuova domanda per richiedere il bonus colonnine elettriche. Ecco tutti i requisiti necessari e come procedere.

Codice della Crisi d’impresa: le novità del Correttivo ter
Prende forma il cosiddetto Correttivo ter, un intervento di ampia portata che innova profondamente il Codice della Crisi d’impresa. Tra i principali obiettivi: migliorare la

Prescrizione crediti erariali: quali sono i termini?
Di recente, la Suprema Corte ha confermato il termine ordinario decennale per la prescrizione dei crediti erariali, ribadendo l’importanza di un principio giurisprudenziale consolidato. L’ordinanza

Un italiano su quattro è a rischio povertà
Sono in aumento i cittadini italiani che vivono in condizione di povertà. È quanto emerge dai dati resi pubblici dall’Istat sulle condizioni di vita delle

La fragilità del gigante: gli Stati Uniti e il rischio sistemico del debito detenuto all’estero
Il debito pubblico americano rappresenta da decenni una fonte di stabilità per i mercati globali, ma potrebbe anche diventare un tallone d’Achille. In un contesto

Crolli in Borsa che hanno segnato la storia: dal giovedì nero del 1929 alla Pandemia
La politica dei dazi, messa a punto da Trump, sta facendo affondare le borse di tutto il mondo. Ecco gli altri momenti bui della storia dei mercati finanziari.

Comprano ma pagano solo la prima rata: sui social spopola il Klarna debts trend, ma cosa c’è dietro?
Il “Klarna debts trend” è un fenomeno virale su TikTok, con i giovani utenti che si vantano di acquistare online pagando solo la prima rata

Il servizio di gestione myNPL-Gest.In. SpA riforma 2024: nuove tariffe per i crediti ipotecari
MyNPL e Gest.In. comunicano la propria decisione di ridurre il costo del servizio di gestione per i soli crediti ipotecari al 2,25% del prezzo d’acquisto.

Crediti deteriorati: quali effetti dopo l’introduzione della riforma della giustizia?
Un sistema giudiziario efficiente è in grado di limitare i crediti deteriorati: è quanto emergerebbe da uno studio sulla riforma della giustizia del 2012 condotto

Il problema dei crediti fiscali: rottamazioni inefficaci e critiche istituzionali
Il magazzino dei crediti fiscali dello Stato ha raggiunto cifre colossali, ma solo una minima parte risulta effettivamente recuperabile. Le ripetute rottamazioni si sono dimostrate
Come cambia il Credit Manager: da risk controller a business partner
Negli ultimi anni, la figura del Credit Manager ha assunto un ruolo sempre più strategico e centrale nel percorso di crescita di un’impresa. Dotato di competenze trasversali, oltre alla gestione del credito, è una figura cruciale per guidare le decisioni aziendali in modo consapevole. Un tempo confinato nel perimetro dell’analisi