Nel primo semestre 2024, lo stock di Npe delle banche significative italiane cala di -5,1 miliardi di euro. E’ quanto
Con l’approvazione del Decreto Riscossione, l’Agenzia delle Entrate apporta nuove modifiche al sistema per rendere più agevole i servizi dei
L’Italia, come gran parte dell’Europa, sta affrontando una nuova sfida legata al crescente peso dei crediti deteriorati sui bilanci delle
Il settore dei servicer sta vivendo un periodo di profonde trasformazioni, caratterizzato da una serie di riorganizzazioni aziendali che stanno
Secondo Bankitalia, nel secondo semestre del 2023 la richiesta di credito da parte delle imprese ha continuato a diminuire in
Pur registrando un calo di nuovi pignoramenti, con una media annua dell’8%, diminuisce il numero dei fascicoli risolti. Nonostante la
Parlare di sostenibilità ed educazione finanziaria in riferimento all’attività di gestione e recupero crediti può sembrare strano, eppure oggi è
Il mercato degli UTP (Unlikely to Pay), crediti che si stima che difficilmente saranno pagati, non è mai fermo. Anzi,
La crisi pandemica e il conflitto russo-ucraino hanno portato a un aumento dell’inflazione e dei tassi di interesse. Di conseguenza,