Torna Napoli NPL Conference, la kermesse partenopea sui crediti deteriorati, quest’anno con il titolo “Out of the box: evoluzioni dell’Industry tra AI, sviluppi normativi, cartolarizzazioni innovative, aggregazioni e suggestioni oltre frontiera”. CreditNews è media partner dell’evento.
Il mercato degli NPL sta vivendo un processo di maturazione che ha generato una profonda evoluzione del mercato: tutte le maggiori operazioni si concentrano sul mercato secondario e il processo di recupero sta subendo una grande metamorfosi, figlia di un cambiamento di approccio sistematico e dell’ingresso in scena dell’intelligenza artificiale, il cui utilizzo non è limitato alla catalogazione dei documenti, ma penetra nella lavorazione delle pratiche con l’automazione della generazione degli atti stragiudiziali e giudiziali.
Oggi più di ieri, il credito rappresenta un prodotto commerciale intorno al quale ruota tutta l’industria consumeristica.
L’avv. Ugo Maria Chirico, promotore e membro del comitato scientifico di Napoli NPL Conference, sottolinea come questo processo evolutivo ha determinato una seria maturazione del mercato degli NPL che, nella sua mutazione, ha visto le operazioni di acquisto concentrarsi sul mercato secondario e la filiera del recupero focalizzarsi sulla rigenerazione del debitore.
In questo quadro complesso ha fatto il suo ingresso l’intelligenza artificiale, che si sta imponendo come strumento indispensabile per l’ottimizzazione di tutti i processi del mercato: catalogazione dei documenti ed estrapolazione dei dati, supporto nel pricing e nella valutazione degli asset, automazione del processo e generazione dei documenti, argomenti che saranno oggetto anche di vari interventi nel corso dell’evento. Durante la giornata si svolgerà anche un workshop con un focus specifico proprio sull’intelligenza artificiale.
Quest’anno, inoltre, sarà oggetto di approfondimento una nuova frontiera di mercato: i crediti erariali. La domanda è se il Public Credit possa rappresentare una nuova asset class per servicer e investitori NPE, che, specialisti nel recupero, hanno le capacità necessarie per affrontare anche questa stimolante sfida.
Le novità legislative, la Secondary Market Directive, le posizioni della giurisprudenza, la possibile coniugazione dell’impegno ESG con il contesto operativo bancario e finanziario, l’impatto dell’intelligenza artificiale e le sue potenzialità, l’esportazione della esperienza italiana, le ristrutturazioni aziendali e le special situations, i recenti sviluppi sulle cartolarizzazioni in chiave sociale e immobiliare e l’evoluzione del workout sono solo alcuni dei temi che saranno affrontati nelle roundtables e nei keynote speech che sarà possibile ascoltare nel corso dell’evento.
Gli argomenti e gli spunti di riflessione non mancano e anche quest’anno, il 16 maggio 2025 presso l’Auditorium dell’Hotel Royal Continental, sempre sul lungomare di Napoli, sono attesi tutti i maggiori player del mercato per dare vita a una entusiasmante quarta edizione di Napoli NPL Conference.
CreditNews è media partner dell’evento.
(Fonte: comunicato stampa)