il magazine dedicato al mondo del credito

Cerca
Close this search box.

di:  

Tassi di interesse: un affascinante dietro le quinte

Tassi di interesse: un affascinante dietro le quinte

I tassi di interesse sono l’importo degli interessi dovuti per periodo, in proporzione all’importo prestato, depositato o preso in prestito (chiamato capitale). L’interesse totale su un importo prestato o preso in prestito dipende dal capitale, dal tasso di interesse, dalla frequenza di capitalizzazione e dalla durata del prestito o del deposito.

Capire i tassi di interesse

L’interesse è essenzialmente un addebito al mutuatario per l’utilizzo di un bene. I beni presi in prestito possono essere contanti, beni di consumo, veicoli e/o proprietà. Per questo motivo, il tasso d’interesse può essere considerato come il “costo del denaro”: tassi d’interesse più elevati rendono più costoso prendere in prestito la stessa somma di denaro.

I tassi d’interesse si applicano quindi alla maggior parte delle transazioni di prestito o di indebitamento. I privati contraggono prestiti per l’acquisto di case, per finanziare progetti, per avviare o finanziare imprese o per pagare le tasse universitarie. Le imprese contraggono prestiti per finanziare progetti di capitale ed espandere le proprie attività acquistando beni immobili e a lungo termine come terreni, edifici e macchinari. Il denaro preso in prestito viene rimborsato in un’unica soluzione entro una data prestabilita o in rate periodiche.

Nel caso dei prestiti, il tasso di interesse viene applicato al capitale, ovvero all’importo del prestito. Il tasso di interesse rappresenta il costo del debito per il mutuatario e il tasso di rendimento per il mutuante. Il denaro da restituire è solitamente superiore all’importo preso in prestito, poiché i prestatori richiedono un risarcimento per la perdita di utilizzo del denaro durante il periodo del prestito. Il prestatore avrebbe potuto investire i fondi durante quel periodo invece di concedere un prestito, generando così un reddito dall’attività. La differenza tra la somma totale da rimborsare e il prestito originale è l’interesse addebitato.

Se il mutuatario è considerato a basso rischio dal mutuante, di solito gli viene applicato un tasso di interesse più basso. Se il mutuatario è considerato ad alto rischio, il tasso d’interesse che gli viene applicato sarà più alto, il che si traduce in un prestito più costoso.

Il rischio viene tipicamente valutato quando un finanziatore esamina il punteggio di credito di un potenziale mutuatario, motivo per cui è importante averne uno eccellente se si desidera qualificarsi per i migliori prestiti.

Tasso di interesse semplice

Se si accende un prestito di 300.000 euro in banca e il contratto di prestito stabilisce che il tasso di interesse sul prestito sia del 4% di interesse semplice, significa che si dovrà pagare alla banca l’importo originale del prestito di 300.000 euro + (4% x 300.000 euro) = 300.000 euro + 12.000 euro = 312.000 euro.

L’esempio precedente è stato calcolato in base alla formula dell’interesse semplice annuale, che è:

Interesse semplice = capitale x tasso di interesse x tempo

La persona che ha contratto un prestito dovrà pagare 12.000 euro di interessi alla fine dell’anno, supponendo che si tratti di un contratto di prestito di un solo anno. Se la durata del prestito era di 30 anni, il pagamento degli interessi sarà:

Interesse semplice = 300.000 euro x 4% x 30 = 360.000 euro

Un tasso di interesse semplice del 4% annuo si traduce in un pagamento annuale di 12.000 euro. Dopo 30 anni, il mutuatario avrebbe pagato 12.000 euro x 30 anni = 360.000 euro di interessi, il che spiega come le banche fanno (o dovrebbero fare, se non si lanciassero spesso in ardite speculazioni finanziarie) i loro soldi.

Tasso di interesse composto

Alcuni istituti di credito preferiscono il metodo dell’interesse composto, il che significa che il mutuatario paga un interesse ancora maggiore.

L’interesse composto, detto anche interesse su interesse, si applica sia al capitale che agli interessi accumulati nei periodi precedenti. La banca ipotizza che alla fine del primo anno il mutuatario debba il capitale più gli interessi di quell’anno. La banca ipotizza inoltre che alla fine del secondo anno il mutuatario debba il capitale, più gli interessi del primo anno, più gli interessi sugli interessi del primo anno.

Gli interessi dovuti con il metodo dell’interesse composto sono più alti di quelli dovuti con il metodo dell’interesse semplice. Gli interessi vengono addebitati mensilmente sul capitale, compresi gli interessi maturati nei mesi precedenti. Per le scadenze più brevi, il calcolo degli interessi è simile per entrambi i metodi. All’aumentare della durata del prestito, tuttavia, aumenta la differenza tra i due tipi di calcolo degli interessi.

Utilizzando l’esempio precedente, alla fine dei 30 anni, il totale degli interessi dovuti sarebbe di quasi 700.000 euro su un prestito di 300.000 euro con un tasso di interesse del 4%.

Fortunatamente questa odiosa pratica, equiparabile ad un vero e proprio sistema usuraio, e conosciuta con il nome di anatocismo, è stata ormai vietata a termini di legge. Lo spiega bene Bankitalia in questa pagina di educazione finanziaria.

Come si determinano i tassi di interesse?

Il tasso di interesse applicato dalle banche è determinato da una serie di fattori, per esempio lo stato dell’economia. La banca centrale di un Paese (ad esempio, la BCE nell’UE) stabilisce il tasso di interesse, che ogni banca utilizza per determinare la gamma di TAEG che offre.

Quando la banca centrale fissa i tassi di interesse a un livello elevato, il costo del debito aumenta. Quando il costo del debito è elevato, scoraggia le persone dal contrarre prestiti e rallenta la domanda dei consumatori. Inoltre, i tassi di interesse tendono ad aumentare con l’inflazione.

Per combattere l’inflazione, le banche possono imporre obblighi di riserva più elevati, si crea una stretta monetaria o si aumenta la domanda di credito.

In un’economia con tassi di interesse elevati, le persone ricorrono al risparmio, poiché il tasso di risparmio è più elevato. Il mercato azionario ne risente, poiché gli investitori preferiscono approfittare del tasso di risparmio più elevato piuttosto che investire nel mercato azionario con rendimenti (potenzialmente) inferiori. Anche le imprese hanno un accesso limitato al finanziamento del capitale attraverso il debito, il che porta a una contrazione economica.

Le economie sono spesso stimolate durante i periodi di bassi tassi d’interesse perché i mutuatari hanno accesso a prestiti a tassi convenienti. Poiché i tassi di interesse sui risparmi sono bassi, le imprese e i privati sono più propensi a spendere e ad acquistare strumenti di investimento più rischiosi, come le azioni. Questa spesa alimenta l’economia e fornisce un’iniezione ai mercati dei capitali che porta all’espansione economica.

Sebbene i governi preferiscano tassi di interesse più bassi, essi finiscono per portare a uno squilibrio del mercato in cui la domanda supera l’offerta, causando inflazione. Quando si verifica l’inflazione, i tassi di interesse aumentano.

Perché i prezzi delle obbligazioni reagiscono inversamente alle variazioni dei tassi di interesse?

Un’obbligazione è uno strumento di debito che in genere paga un tasso di interesse fisso per tutta la sua durata.

Supponiamo che i tassi di interesse prevalenti siano del 5%. Se un’obbligazione ha un prezzo alla pari = 1.000 euro e un tasso di interesse (cedola) del 5%, pagherà 50 euro all’anno agli obbligazionisti. Se i tassi di interesse salgono al 10%, le nuove obbligazioni emesse pagheranno il doppio, ossia 100 euro per 1.000 euro di valore nominale. Un’obbligazione esistente che paga solo 50 euro dovrà essere venduta con un forte sconto perché qualcuno voglia acquistarla.

Allo stesso modo, se i tassi di interesse scendono all’1%, le nuove obbligazioni pagheranno solo 10 euro per 1.000 euro di valore nominale. Di conseguenza, un’obbligazione che paga 50 euro sarà molto richiesta e il suo prezzo subirà un’impennata.

Come fanno i rialzi dei tassi d’interesse a combattere l’inflazione?

Immaginate l’inflazione elevata di oggi come un’auto che sfreccia su una collina. Per rallentarla, bisogna frenare. In questo caso, i “freni” sono gli aumenti dei tassi d’interesse destinati a rallentare la spesa. Tuttavia, alcune banche centrali stanno frenando più velocemente di altre.

Per capire come i tassi di interesse influenzano l’inflazione, dobbiamo capire come funziona l’inflazione. L’inflazione è il risultato di una “quantità eccessiva di denaro a caccia di pochi beni”, come disse un noto economista. Negli ultimi mesi, ciò si è verificato in seguito all’aumento della domanda e alle interruzioni della catena di approvvigionamento aggravate dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

Nel tentativo di combattere l’inflazione, le banche centrali aumentano il loro tasso di riferimento. Si tratta del tasso che applicano alle banche commerciali per i prestiti o che pagano alle banche commerciali per i depositi. Le banche commerciali trasferiscono una parte di questi tassi più alti ai loro clienti, riducendo il potere d’acquisto di imprese e consumatori. Ad esempio, diventa più costoso prendere in prestito denaro per una casa o un’auto.

In definitiva, gli aumenti dei tassi d’interesse rallentano la spesa e incoraggiano il risparmio. Ciò spinge le aziende ad aumentare i prezzi a un ritmo più lento o a ridurli per stimolare la domanda.

Tasso di interesse dell’area euro

Nella riunione di settembre 2022, la BCE ha aumentato i tassi di interesse di 75 punti percentuali, un aumento senza precedenti, dopo l’aumento di 50 punti percentuali di luglio, rispettando le aspettative della maggior parte degli analisti.

Il tasso di rifinanziamento principale è ora all’1,25%, le operazioni di rifinanziamento marginale all’1,5% e quelle di deposito allo 0,75%.

I responsabili politici hanno inoltre dichiarato che i tassi di interesse dovrebbero aumentare ulteriormente nel corso delle prossime riunioni, con l’obiettivo di smorzare la domanda e di prevenire il rischio di un persistente spostamento verso l’alto delle aspettative di inflazione, ma che qualsiasi modifica continuerà a dipendere dai dati e seguirà un approccio da riunione a riunione.

Durante la conferenza stampa, la Presidente Lagarde ha affermato che la BCE è ben lontana dal tasso che aiuterà a riportare l’inflazione all’obiettivo del 2%. Allo stesso tempo, la banca centrale ha rivisto significativamente al rialzo le proiezioni sull’inflazione, portandole a una media dell’8,1% nel 2022, del 5,5% nel 2023 e del 2,3% nel 2024, mentre la crescita è stata rivista al ribasso al 3,1% nel 2022, allo 0,9% nel 2023 e all’1,9% nel 2024.

Pianificare i rialzi dei tassi d’interesse

L’aumento dei tassi di interesse è un gioco di equilibri. Se le banche centrali aumentano i tassi troppo rapidamente, è come schiacciare i freni di un’auto in discesa: l’economia potrebbe fermarsi. Questo è accaduto negli Stati Uniti negli anni ’80, quando la Federal Reserve, guidata dal presidente Paul Volcker, portò il tasso di riferimento al 20%. L’economia entrò in recessione, anche se la politica monetaria aggressiva riuscì a contenere l’inflazione a due cifre.

La stessa cosa accadde in Europa durante l’era Trichet, quando ci furono due inspiegabili rialzi dei tassi nel momento sbagliato.

Tuttavia, se i tassi vengono alzati troppo lentamente, l’inflazione potrebbe acquisire uno slancio tale da diventare difficile da fermare. Quanto più a lungo si protraggono gli aumenti dei prezzi, tanto più si creano aspettative di inflazione futura. Questo può portare le persone a comprare di più in previsione di un ulteriore aumento dei prezzi, perpetuando una domanda elevata.

Vale la pena notare che, sebbene le banche centrali possano influenzare la domanda attraverso i tassi di interesse, questo è solo un aspetto dell’equazione. L’inflazione è causata anche dai problemi della catena di approvvigionamento, un problema che sfugge più o meno al controllo delle banche centrali.

CONDIVI QUESTO ARTICOLO!

Iscriviti alla newsletter

    La tua email *

    Numero di cellulare

    Nome *

    Cognome *

    *

    *

    Inserisci sotto il seguente codice: captcha