L’archivio degli articoli

Lazy portfolio: cosa sono e come funzionano i portafogli pigri?
Per Lazy portfolio s’intende un approccio d’investimento che privilegia semplicità, diversificazione e un orizzonte temporale di lungo termine. Una strategia pensata per chi desidera mantenere

Cina 2025: venti favorevoli tra tassi bassi, dollaro debole e riforme strutturali
L’economia della Cina nel 2025 si trova al crocevia tra riforme, tassi d’interesse bassi, dollaro debole e un settore tecnologico trainante, mentre l’immobiliare resta un

Investire nell’economia della longevità: i titoli italiani che cavalcano il trend dell’invecchiamento in salute
Con l’aumento della popolazione over 65, l’“economia della longevità” diventa un pilastro strategico per investitori attenti alle dinamiche socio-demografiche. Da Generali a FinecoBank, da Diasorin

Estinzione societaria: cosa accade ai crediti controversi?
Con la sentenza n. 19750 del 16 luglio 2025, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione sono intervenute per risolvere un annoso contrasto giurisprudenziale in

DDL conti correnti: la rivoluzione dell’obbligo contrattuale nel sistema bancario italiano
La Camera approva all’unanimità il DDL conti correnti che introduce l’obbligo per le banche di aprire conti correnti e limita il diritto di recesso. Novità

Banca Ifis completa la acquisizone di illimity e avvia la valutazione per lo spinoff degli asset non core
Banca Ifis completa l’acquisizione di illimity Bank e finalizza quella di Euclidea SIM, entrando nei servizi della gestione del risparmio con il brand Fürstenberg. Banca

Credito alle imprese: crescono gli importi erogati nel primo trimestre 2025 (+8,6%)
Sul fronte del credito alle imprese, in base ai dati dell’Osservatorio Crif, la crescita degli importi erogati è omogenea su tutte le forme giuridiche nel

Banche con più sportelli in Italia: la top ten
Nel 2025, le banche italiane con più sportelli sul territorio nazionale, sono Unicredit e Intesa San Paolo, seguite da Banco BPM.

Mutui: perché i prodotti a tasso variabile stanno tornando protagonisti nel mercato italiano
Nel mercato dei mutui italiani, dopo un lungo periodo di predominio dei prodotti a tasso fisso, la flessione dei tassi Euribor e la ritrovata competitività

Insolvency III: il Consiglio UE getta le basi per un’Europa più attrattiva e armonizzata
Il Consiglio dell’Unione Europea ha definito la propria posizione in merito alle Proposte Direttiva Insolvency III che armonizza taluni aspetti del diritto in materia di

Rottamazione quater: cosa sapere tra scadenze, blocchi e rimodulazioni
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha recentemente chiarito, attraverso un aggiornamento delle proprie FAQ, le modalità operative per i contribuenti riammessi alla Rottamazione quater. Scadenze, sospensione delle

L’accordo UE-USA sui dazi al 15%: una soluzione pragmatica per evitare la guerra commerciale
L’accordo UE-USA sui dazi reciproci al 15% rappresenta un compromesso strategico che evita tariffe punitive del 30% e garantisce stabilità commerciale transatlantica, con vantaggi specifici

Il factoring internazionale registra il +20% nel primo trimestre del 2025
Il factoring internazionale registra una crescita del +20% nei primi tre mesi del 2025, confermando l’andamento positivo dell’anno precedente. E’ quanto emerge dall’Assemblea annuale di

Riforma pensioni 2025: strategie vincenti tra anticipo, TFR e previdenza complementare
Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 per la previdenza italiana: requisiti aggiornati per la pensione anticipata contributiva, il ruolo strategico del TFR e

“Senza eurobond, niente sovranità”: Panetta rilancia il debito comune UE
Alla platea dell’ABI, il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta propone il rilancio degli eurobond per rafforzare la sovranità economica europea e garantire una risposta
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o