L’archivio degli articoli

Responsabilità degli amministratori in assenza di adeguati assetti societari: le conseguenze giuridiche
La mancata predisposizione di adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili nelle imprese italiane può avere gravi conseguenze per gli amministratori. Diverse pronunce giuridiche sottolineano come

Commercialisti: cosa prevede la riforma dell’ordinamento professionale?
La nuova bozza di riforma dell’ordinamento professionale dei commercialisti, presentata a luglio 2024, introduce importanti novità che mirano a modernizzare la professione e promuovere l’inclusività.

Carry trade: cos’è e perché ha contribuito al crollo delle Borse di inizio agosto
Il recente crollo dei mercati azionari ha messo in luce l’impatto del carry trade basato sullo yen giapponese. L’aumento dei tassi d’interesse da parte della

Stampa di moneta e inflazione: una spirale pericolosa?
La stampa di moneta è spesso percepita come una soluzione semplice e immediata per risolvere i problemi economici di una nazione, specialmente in periodi di

Il risiko bancario italiano e le sue strategie di consolidamento
Il risiko bancario italiano è un argomento che tiene sempre banco, soprattutto in un momento come questo, con l’Unione Europea che chiede con insistenza un

Divario salariale tra Italia e Germania: il 37% in più per i lavoratori tedeschi
Il divario retributivo tra Italia e Germania, che già nel 2002 vedeva i lavoratori tedeschi guadagnare mediamente il 19% in più rispetto ai loro omologhi

Gestione d’impresa: in Italia manager più anziani e con un livello di istruzione inferiore rispetto al resto d’Europa
Il 57% dei manager italiani ha più di 50 anni. Le imprese italiane, infatti, sono dirette da manager che, in media, sono più anziani e

Banking Summit & Leaders Banking Day 2024 al via la 14° edizione
Il 25 e 26 settembre, in occasione della 14esima edizione di Banking Summit & Leaders Banking Day, si parlerà dell’impatto delle nuove tecnologie e delle

Banche UE: redditività in calo, aumentano i crediti deteriorati
La Banca Centrale Europea ha evidenziato un deterioramento delle condizioni finanziarie delle banche dell’UE, con una diminuzione della redditività e un aumento dei crediti deteriorati.

Guida ESG: i commercialisti pubblicano il nuovo vademecum operativo
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti ha pubblicato una guida operativa sui fattori ESG nella valutazione d’azienda, curata dalla Commissione di studio “Valutazione d’azienda”, e presieduta

Accredito su IBAN errato: quale responsabilità ha la banca?
L’istituto di credito che ha versato una somma di denaro su un IBAN errato non può rifiutarsi di comunicare al pagatore i dati del terzo.

Semplificazioni fiscali per la successione: nuove agevolazioni per chi ha meno di 26 anni
Sono state recentemente introdotte semplificazioni relative alla gestione della successione in Italia. In particolare, sono state introdotte procedure più semplici per calcolare e pagare l’imposta

Private Equity: 217 operazioni con un valore complessivo di circa 8 miliardi nel I semestre 2024
In base alla Private Equity Survey di Deloitte Private, oltre il 90% degli operatori prevede un trend positivo per il secondo semestre 2024 e 8

Riorganizzazioni nel settore servicer: cosa sta succedendo?
Il settore dei servicer sta vivendo un periodo di profonde trasformazioni, caratterizzato da una serie di riorganizzazioni aziendali che stanno interessando anche realtà consolidate. Le

Transizione verde: l’Italia può arrivare al 37% di immobili in classe A grazie a incentivi e finanza green
In Italia nel 2023 oltre il 40% degli immobili ristrutturati sono stati portati alla classe A, mentre le nuove costruzioni superano il 90%. Per l’efficientamento
Come cambia il Credit Manager: da risk controller a business partner
Negli ultimi anni, la figura del Credit Manager ha assunto un ruolo sempre più strategico e centrale nel percorso di crescita di un’impresa. Dotato di competenze trasversali, oltre alla gestione del credito, è una figura cruciale per guidare le decisioni aziendali in modo consapevole. Un tempo confinato nel perimetro dell’analisi