L’archivio degli articoli

Crediti inesistenti e non spettanti: il nuovo Decreto alleggerisce le sanzioni
Dal primo settembre 2024, le sanzioni sui crediti inesistenti e non spettanti subiscono una modifica significativa, con l’obiettivo di rendere più equilibrato il regime sanzionatorio.

Crescita zero per i mutui ipotecari in Europa: non si vedeva da 10 anni
Le banche europee si avviano verso una stagnazione dei mutui ipotecari a causa dell’aumento dei tassi di interesse. Secondo un’analisi di EY sui dati dell’Autorità

La BCE abbassa i tassi di interesse: cosa cambia per mutui, prestiti e mercati finanziari?
La Banca Centrale Europea ha ridotto i tassi di interesse di un ulteriore 0,25%, come previsto dagli operatori, segnando la seconda riduzione nel 2024. Il

Unicredit – Commerzbank. Una fusione che conviene a tutti. O no?
L’annuncio di una possibile fusione tra UniCredit e Commerzbank ha attirato molta attenzione nel panorama finanziario europeo, e non solo per le implicazioni strategiche. La

Aumentano gli italiani che accedono al credito rateale nel primo semestre 2024, ma calano gli importi
In base alla Mappa del Credito di Mister Credit-CRIF, oltre la metà della popolazione in Italia (52,7%) ha un contratto di credito rateale attivo, la

Accesso al credito: le donne ottengono la metà dei prestiti rispetto agli uomini
Un report di Fabi ha evidenziato un ampio divario nell’accesso al credito tra donne e uomini, che si riflette su tutte le regioni italiane. Inoltre,

Piano di Accumulo Capitale (PAC) e investimento tradizionale: un’analisi approfondita
Nel panorama sempre più complesso degli investimenti finanziari, il confronto tra diverse strategie d’investimento è un tema centrale, sia per i consulenti che per gli

Recupero crediti, impugnabilità e cartolarizzazione: cosa cambia con il nuovo Decreto Riscossione
Con l’approvazione del Decreto Riscossione, l’Agenzia delle Entrate apporta nuove modifiche al sistema per rendere più agevole i servizi dei contribuenti. Una delle novità più

Settembre nero per il settore tecnologico: perché NVIDIA e altri titoli hanno perso così tanto?
Tra agosto e settembre il settore tecnologico ha vissuto un periodo di significativa volatilità, con NVIDIA in particolare sotto i riflettori per una serie di

Casa pignorata: cosa può fare il comproprietario non debitore e come evitare che vada all’asta?
Una casa in comproprietà può essere messa all’asta nonostante il debito nei confronti di un creditore non coinvolga tutti gli interessati. Quale può essere la

Italiani preoccupati del futuro: cresce la richiesta di polizze assicurative
Tra inflazione, cambiamenti climatici e disoccupazione, le preoccupazioni economiche e sociali delle persone continuano ad aumentare. Un nuovo sondaggio di BNP Paribas Cardif, realizzato in

OCSE: l’impatto delle tasse sulle disuguaglianze
Secondo il rapporto dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, in diversi Paesi l’1% più ricco della popolazione detiene tra il 15% e oltre

Mutuo condizionato: può essere un titolo esecutivo?
Per sapere se il mutuo condizionato può essere considerato un valido titolo esecutivo è necessario valutare se le condizioni riportate nel contratto si sono verificate

Euronext: Bestbe Holding cede RR Brand e HRD Training Group
Bestbe Holding S.p.A. ha perfezionato la cessione delle partecipazioni totalitarie nelle controllate RR Brand S.r.l. e HRD Training Group S.r.l. in attuazione del nuovo accordo

Crediti deteriorati, è allarme: incassi giù del 20% nei primi sei mesi
L’Italia, come gran parte dell’Europa, sta affrontando una nuova sfida legata al crescente peso dei crediti deteriorati sui bilanci delle banche e delle imprese. I
Come cambia il Credit Manager: da risk controller a business partner
Negli ultimi anni, la figura del Credit Manager ha assunto un ruolo sempre più strategico e centrale nel percorso di crescita di un’impresa. Dotato di competenze trasversali, oltre alla gestione del credito, è una figura cruciale per guidare le decisioni aziendali in modo consapevole. Un tempo confinato nel perimetro dell’analisi