L’archivio degli articoli

Coinbase e Binance in crisi. Fine delle criptovalute?
Due grosse piattaforme di criptovalute sono nei guai. Binance e Coinbase sono state accusate dalla SEC di aver operato senza i permessi necessari, in un

Banca d’Italia: cosa ha detto il Governatore Visco nelle sue ultime considerazioni finali?
Il 31 maggio 2023 il Governatore Ignazio Visco ha pronunciato le sue ultime considerazioni finali, visto che il suo mandato è in scadenza. Ma chi lo

Artificial Intelligence Act: via libera dal Parlamento Ue
Il Parlamento europeo ha approvato l’Artificial Intelligence Act, il primo documento a livello globale sulla sicurezza dell’AI. Il nuovo regolamento, ora, dovrà aspettare l’ok definitivo

Singolarità tecnologica, ovvero la fine dell’umanità
Quando le macchine saranno in grado di essere realmente intelligenti, la nostra fine potrebbe essere assicurata. E non è fantascienza, ma una mera destinazione tecnologica,

Credito inesistente e non spettante: quali sono le differenze?
Credito inesistente e non spettante: quali sono le differenze? Una sentenza della Corte di Cassazione ha chiarito che un credito non può essere allo stesso

Le opere riprodotte dall’AI violano il copyright?
L’Intelligenza Artificiale (AI) può generare contenuti molto simili a opere di altri autori, aprendo a molteplici interrogativi in materia di copyright. Ma quando si può

Il debito nascosto del mondo e le sue potenziali implicazioni
Il mondo è sommerso da una montagna di dollari di debito, celato agli occhi di quasi tutti con sistemi opachi. Il debito nascosto si riferisce ad un

Factoring: illimity punta a superare i 2,5 miliardi di turnover nel 2023
In un momento in cui il factoring risulta essere uno strumento sempre più utilizzato e apprezzato dalle PMI italiane, illimity sfiora i due miliardi di

Muore Silvio Berlusconi, luci e ombre di un trentennio di storia italiana
A 86 anni si spegne Silvio Berlusconi, imprenditore, politico, per quattro volte Presidente del Consiglio. Uno degli uomini più influenti della storia del nostro Paese.

Data breach: 3 violazioni su 4 causate da errori umani
Il fattore umano è la causa del 74% dei data breach e degli incidenti informatici. Il ransomware si conferma la principale modalità di attacco dei

Credit crunch: capire la crisi del credito e le scelte della BCE
Il credit crunch (o stretta creditizia) indica una restrizione dell’offerta di credito da parte degli intermediari finanziari (in particolare le banche) nei confronti della clientela (soprattutto imprese),

Cessioni di portafogli NPL: OneOSix si aggiudica la gara Mobilize Financial Services gestita dalla piattaforma myNPL
La gara 2023 di Mobilize Financial Services (Gruppo Renault) per la cessione di un portafoglio NPL bissa il successo ottenuto nel 2022. Ad avere la

UNIREC da record: 200 miliardi di euro lo stock di crediti in lavorazione nel 2022 (+26% rispetto al 2021)
Il 2022 vede lo stock di crediti affidati per il recupero alle imprese associate a Unirec raggiungere la cifra record di circa 200 miliardi di

Hal s5301 è il primo simulatore umanoide che addestra i medici in Europa
A Trieste si trova il primo simulatore umanoide che, unico nel suo genere, fornisce un importante contributo nell’addestramento dei medici. Sviluppato grazie alla cooperazione di

Sale il tasso di default e diminuiscono le richieste di credito alle imprese
Le imprese hanno dovuto fare i conti con la crescita del tasso di default, che le ha portate a fare meno richieste di credito ma
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o