L’archivio degli articoli

Npl, il recupero crediti rientra nei ranghi
Dopo i dati allarmanti del primo semestre 2020, il settore del recupero crediti ritorna a livelli pre-crisi. Tuttavia, è prevista una flessione nei mesi autunnali

Banche, come gli Npl pregiudicano la reddittività
La crisi economica dovuta dalla pandemia da covid19 pone diversi interrogativi sulla solidità degli istituti di credito europei. La soluzione secondo Enria è rappresentata dalle

Credito, dall’Ue le best practices a sostegno di famiglie e imprese
La Commissione europea ha diffuso delle linee guida a favore di famiglie e imprese gravemente colpite dalla crisi economica post covid19 La pandemia da covid19

Credito a garanzia: il cessionario può escutere il cedente, senza escussione del ceduto
Con la sentenza n. 10092 del 28 maggio scorso, la Cassazione ha stabilito che il cessionario del credito può agire contro il debitore cedente, senza

Attacchi informatici contro le banche: +238% da febbraio
Gli attacchi informatici contro gli istituti bancari sono aumentati esponenzialmente nel corso della pandemia per effetto dell’uso massiccio di internet nelle operazioni finanziarie Come è

Cherry 106: acquistati 8 portafogli di NPL
Cherry 106 archivia il primo semestre del 2020 con una crescita che supera le attese. Acquisizioni di portafogli di crediti deteriorati, rafforzamento del team, investimenti

Come utilizzare LinkedIn al meglio per costruire relazioni, contatti e business?
Inizia lunedì 27 luglio il webinar formativo che spiega come usare la piattaforma LinkedIn in maniera professionale. Durante l’evento interverrà anche un manager di LinkedIn

Recupero crediti, col covid – 20% di somme riscosse
L’emergenza sanitaria ha messo in difficoltà il settore del recupero crediti: – 25% di pratiche recuperate e solo il 7% in più di pratiche nuove

Banca Ifis, con Guber e Barclays Bank plc, acquista 840 milioni di euro di NPL da UniCredit
Rilevati 1,3 miliardi di euro di crediti non performing da inizio anno Banca Ifis ha acquisito da UniCredit, in cordata con GAIA SPV, un veicolo

Assilea lancia il fondo per gli Npl leasing
L’Associazione Italiana Leasing sta preparando un progetto ad ampio respiro per i crediti deteriorati delle proprie associate Nonostante il calo rispetto ai dati di fine

UNIREC: 132 miliardi di euro (+29,3%) i crediti gestiti nel 2019
Rispetto al biennio precedente crescono le posizioni verso le imprese (B2B) che pesano circa il 50% del totale rispetto al 33% del 2018. Nel periodo

Acquisti e famiglie: tornano a crescere i prestiti finalizzati e i mutui
A giugno tornano a crescere le richieste di prestiti finalizzati (+12,6%) e i mutui (+13,3%) da parte delle famiglie. Dopo l’inevitabile frenata registrata nel mese

Imprese, calano fatturato e investimenti
Secondo una recente indagine di Bankitalia, la maggior parte delle aziende ritiene che per tornare ai livelli di fatturato pre-covid ci vorrà almeno un anno

Lockdown e frodi creditizie. E ora?
Dopo l’esplosione dei casi nel 2019 (oltre 32.300, +19,7%) solo il lockdown è riuscito a frenare la crescita delle frodi creditizie. Le frodi creditizie mediante

Mutui di acquisto in calo, boom degli altrui mutui trainati dalle surroghe
Dopo le difficoltà del 2020 a causa dell’emergenza Covid-19, i dati indicano un deciso calo nei primi quattro mesi dell’anno dei flussi di credito al
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o