Tutto pronto per l’edizione 2025 della CreditWeek di CreditNews e 4Business Editore. Anche quest’anno Milano si prepara a diventare la capitale del credito dal 3 al 6 giugno, con focus e tavole rotonde al Palazzo del Ghiaccio e in luoghi suggestivi della città.
Milano – Si avvicina la CreditWeek 2025 e anche quest’anno non mancheranno le novità. Dopo il passaggio nel 2023 da due giorni di fiera in presenza a una settimana intera di appuntamenti con panel online e fisici. Dopo che nel 2024 l’evento è diventato “diffuso”, aumentando le occasioni di incontro e confronto con tavole rotonde svolte anche nelle sedi di aziende partner che hanno aperto per l’occasione le porte dei loro uffici. Ecco che il 2025 vede l’introduzione di due nuovi momenti di discussione: l’AI Forum, dedicato alle applicazioni dell’intelligenza artificiale nel settore, e il Credit Utility Hub, con focus sul comparto utility.
Una CreditWeek improntata sull’evoluzione del settore finanziario
Quest’anno la parola chiave sarà “evolution”. Il comparto finance si trova, infatti, oggi a doversi evolvere per rispondere alle esigenze di un contesto economico e finanziario sempre più complesso e incerto. Al tempo stesso l’innovazione tecnologica richiede una profonda trasformazione dei processi e della cultura che non può essere ignorata.
In questo scenario, la CreditWeek consolida il suo ruolo di think tank proponendosi come laboratorio di riflessioni e idee. Un compito sempre più importante viste le numerose sfide che il settore finanziario si trova a dover affrontare.
CreditWeek 2025: un programma poliedrico e multicanale
Si parte il 3 giugno alle h.11 con il focus sugli strumenti innovativi per la gestione del credito presso l’ufficio vista castello sforzesco dello Studio Legale Focus Law.
Nel pomeriggio invece ci si sposta in zona Citylife, dove all’interno della Torre di PwC alle 17,30 si tratterà un tema cardine della CW25: il potenziale dell’AI applicata al credito.
Il 4 e 5 giugno tutti gli appuntamenti si svolgeranno al Palazzo del Ghiaccio in via Piranesi 14 a Milano, dove in quattro diverse sale si svolgeranno contemporaneamente speech e tavole rotonde in cui i relatori saranno chiamati a condividere riflessioni, spunti ed esperienze sul palco della CreditWeek.
Sarà questa l’occasione per parlare di recupero dei crediti fiscali dello Stato, ruolo delle banche, euro digitale, leasing, factoring, tesoreria, sistema finanziario tradizionale e alternative possibili, fintech, credit management, NLP, UTP, Stage2, cartolarizzazione, recupero crediti, antiriciclaggio, accesso al credito, sistemi di pagamento, digitalizzazione dei servizi, sostenibilità, business information, FIDA, DORA, NIS2, crisi d’impresa, insurtech, rating e merito creditizio, formazione e welfare dei talenti in finanza, competenze e valorizzazione delle persone che lavorano nel settore.
Il 5 giugno, si segnalano in particolare l’AI Forum (con ben tre panel tecnici sull’intelligenza artificiale in finanza)e il Credit Utility Hub (con due tavole rotonde dedicate al credito nel segmento utility).
L’ultima giornata, il 6 giugno, l’evento si concluderà presso la Sala delle Colonne della sede centrale di Banco BPM, in via San Paolo 12, con una tavola rotonda dedicata al futuro del sistema finanziario.
CreditWeek 2025: una cena all’insegna del relax
Come in ogni edizione della CreditWeek uno dei momenti più attesi sarà quello della cena conviviale e volutamente informale: la Relax Dinner di CreditNews e 4Business Editore si terrà il 4 giugno alle h.20 al Ristorante 4Cento, in via Campazzino 14 a Milano.
CreditWeek 2025: i protagonisti
Tanti i protagonisti di questa edizione. Fra le aziende che saliranno sul palco della CreditWeek 2025 si segnalano: ABI, Abbrevia, Abilio SpA, Adecco, AGOS, Alegas Srl, Algebris Investments, AnalisiBanka, ARECPrix, Assifact, Avvocati Associati DLF, Banco BPM, Banco Desio, Banca CF+, Banca Finint, Banca Mediolanum, BCC, BNP Paribas, Banca Popolare di Sondrio, Banca Iccrea, Banca Valsabbina, Bank of China, Castello SGR SpA, Cerved Legal Services Srl, Cetif Advisory, Cherry Bank, Clessidra Factoring, Credem, Edenred Italia, Edison SpA, E.ON, European School of Economics, Experian Italy, Excellentia, EY, FiberCop, Focus Law, Generalfinance, Genio Diligence, Guber Banca, Haier Europe, Hoist Italia, illimity, Intesa Sanpaolo, Immobiliare.it Insights, InFinance, JP Morgan, KPMG, Manteia, MBCredit Solutions, Mediacom, MET Energia Italia SpA, Monetti&Associati Moody’s Ratings Italia, MyNPL, Nexi, Obsidian Capital SGR, Pichler Project Gmbh, Politecnico di Milano, PwC, Sinergy Luce e Gas, Schinasi Insurance Brokers, Sorgenia, Swiss Insurtech Hub, TerraPay, UniCredit, Università Luiss Guido Carli.
Questi i partner della CreditWeek 2025: PwC, XF by Sistemi Informativi, Manteia, Reinvest, Gruppo Cassa Centrale, Schinasi Insurance Partner, Fides, SevenData, MBCredit Solutions, Rina Prime, Immobiliare.it, Monetti&Associati, Progetto Accademia, Intrum, Pouey, Credit Dimension, 115 Fortnes, Cinzia Bernini Asti Studio Legale, Studio Legale FN Lex.
Gli espositori presenti al Palazzo del Ghiaccio: Abbrevia, AIM, Alebro, Call Mia, Cartan Trade, Coface, Commerfin, CPS, CreditSuite, Ethicalfin, Fairfield, Vincenzo Fedele Studio Legale, Fidilink, Focus Law, Garanzia Etica, Gedea, Genio Diligence, Idea Biuro, Infodinamica, 4Invest, Leanus, Loan Agency Services, Locam Gestioni, Mediacom, Mercatoria, MFM Consulting, myNPL, Neovit, Ovema, Sailpost, Sefin, TCN, Tax Credit Solution, TeamSystem, Tecnoviz, Trustfull.
Corposo anche l’elenco dei patrocini: Parlamento europeo e Regione Lombardia, sul fronte istituzionale. European School of Economics, Università Cattolica del Sacro Cuore, Politecnico di Milano, in ambito accademico. ACMI, AITI, AnalisiBanka, ANDAF, ANRA, ARTE, Assifact, Assilea, ENIA, Excellentia, Italia Fintech, Associazione T.S.E.I. Tavolo di studio sulle esecuzioni italiane, UILP, UNIREC, per quanto riguarda le associazioni di categoria.
Wall Street Italia e PMI.it saranno media partner dell’evento.
Informazioni e indicazioni per partecipare alla CreditWeek
La CreditWeek 2025 si compone di incontri presso le sedi di alcuni partner (3 e 6 giugno) e di tavole rotonde e speech in presenza presso Palazzo del Ghiaccio, via Piranesi 14 a Milano (4 e 5 giugno).
Per consultare il programma: https://www.creditnews.it/creditweek/programma/
Per partecipare: https://www.creditnews.it/creditweek/acquista-biglietti/
Per riservare il proprio posto alla Relax Dinner: https://www.eventbrite.it/e/relax-dinner-4-giugno-creditweek-tickets-1116363777109?aff=oddtdtcreator
L’evento è totalmente gratuito per gli studenti.
I giornalisti potranno accedere gratuitamente previo accredito.
Fiera del Credito e CreditWeek sono eventi realizzati e promossi dalla testata giornalistica CreditNews e da 4Business Editore.
4Business Editore è specializzato nell’informazione per chi opera nel settore del Credito con CreditNews, delle scienze forensi e investigazioni con ForensicNews e delle risorse umane con HRNews.