- TOP NEWS

Insolvency III: il Consiglio UE getta le basi per un’Europa più attrattiva e armonizzata
Il Consiglio dell’Unione Europea ha definito la propria posizione in merito alle Proposte Direttiva Insolvency III che armonizza taluni aspetti del diritto in materia di insolvenza. Tra le novità: l’introduzione del meccanismo di pre-pack, l’istituzione obbligatoria dei comitati dei creditori e l’eliminazione del titolo dedicato alle microimprese. Insolvency III: evolve il quadro europeo in materia di insolvenza Il Consiglio dell’Unione Europea ha recentemente concordato il proprio orientamento generale sulle Proposte
- IN PRIMO PIANO

Rottamazione quater: cosa sapere tra scadenze, blocchi e rimodulazioni
L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha recentemente chiarito, attraverso un aggiornamento delle proprie FAQ, le modalità operative per i contribuenti riammessi alla Rottamazione quater. Scadenze, sospensione delle procedure esecutive e possibilità di rimodulare i debiti fino a dieci rate: ecco cosa c’è da sapere della definizione agevolata introdotta dalla Legge di Bilancio
Come cambia il Credit Manager: da risk controller a business partner
Negli ultimi anni, la figura del Credit Manager ha assunto un ruolo sempre più strategico e centrale nel percorso di crescita di un’impresa. Dotato di competenze trasversali, oltre alla gestione del credito, è una figura cruciale per guidare le decisioni aziendali in modo consapevole. Un tempo confinato nel perimetro dell’analisi

L’accordo UE-USA sui dazi al 15%: una soluzione pragmatica per evitare la guerra commerciale
L’accordo UE-USA sui dazi reciproci al 15% rappresenta un compromesso strategico che evita tariffe punitive del 30% e garantisce stabilità commerciale transatlantica, con vantaggi specifici per l’Europa nel settore automotive e energetico Trump e von der Leyen siglano l’intesa con equilibrio tra protezionismo e cooperazione L’accordo raggiunto tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e la presidente

Il factoring internazionale registra il +20% nel primo trimestre del 2025
Il factoring internazionale registra una crescita del +20% nei primi tre mesi del 2025, confermando l’andamento positivo dell’anno precedente. E’ quanto emerge dall’Assemblea annuale di Assifact, durante la quale si è sottolineato l’importante ruolo del factoring per la liquidità delle imprese e il sostegno all’economia reale. Nei primi tre mesi del 2025 il mercato italiano del factoring ha

Riforma pensioni 2025: strategie vincenti tra anticipo, TFR e previdenza complementare
Le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 per la previdenza italiana: requisiti aggiornati per la pensione anticipata contributiva, il ruolo strategico del TFR e della previdenza complementare, e le agevolazioni per lavoratrici madri Il 2025 rappresenta un anno di svolta per il sistema previdenziale italiano, grazie a una serie di innovazioni normative che ridefiniscono i percorsi di accesso alla pensione e rafforzano

“Senza eurobond, niente sovranità”: Panetta rilancia il debito comune UE
Alla platea dell’ABI, il Governatore della Banca d’Italia Fabio Panetta propone il rilancio degli eurobond per rafforzare la sovranità economica europea e garantire una risposta credibile alle sfide globali Eurobond come strumento di sovranità europea Nell’attuale contesto di incertezza globale, l’Europa si trova di fronte alla necessità di ridefinire le proprie strategie economiche e finanziarie. In questo scenario

UniCredit rinuncia all’OPS su Banco BPM: il golden power frena il risiko bancario
UniCredit rinuncia a Banco BPM e ritira l’offerta pubblica di scambio lanciata nel novembre del

Gestione della liquidità aziendale: il ruolo strategico del budget di tesoreria nel prevenire crisi e insolvenze
Il budget di tesoreria è in grado di garantire l’equilibrio finanziario di un’azienda, anticipando criticità

Nuovo ente per la riscossione delle tasse locali: un progetto attuabile?
La proposta del ministro Giorgetti di istituire un nuovo ente per la riscossione delle tasse

Bonus casa 2025, Superbonus ed Ecobonus: tutto quello che c’è da sapere e i chiarimenti dell’Ade
Dal 2025, il Bonus Casa è al 50% solo per prime case e diritti reali, il Superbonus viene ridotto, altri bonus restano intatti. Tutti le novità, i beneficiari e i chiarimenti dell’Ade.