L’archivio degli articoli

Le conseguenze della guerra in Israele sull’economia italiana e mondiale
L’attacco terroristico di Hamas tra il 7 e l’8 ottobre 2023 fa deflagrare la sempre critica situazione mediorientale. Quali conseguenze sull’economia per noi e per

Lo stato della cybersicurezza in Italia
Qual è il punto della situazione rispetto all’azione dell’ACN, e quanto sta facendo il Ministero della Difesa in termini di cybersicurezza? Cybersicurezza in Italia: passi

L’importanza del credito per aziende e privati
Il credito è un elemento fondamentale per la salute finanziaria di qualsiasi azienda, ma può avere molta importanza anche per una persona, sia a livello

Come funziona la truffa del rip deal e come riconoscerla?
Sventata nel centro di Roma una maxitruffa con la tecnica del rip deal. Le vittime dovevano corrispondere ai truffatori 300 mila euro in criptovaluta per

I pagamenti digitali ormai (quasi) eguagliano quelli in contanti
Nel 2023 i pagamenti digitali e quelli in contanti potrebbero arrivare a uguagliarsi. Lo afferma L’Osservatorio sui pagamenti digitali di Banca d’Italia. Un balzo in

Da novembre arrivano le tasse a rate: come funzionano?
Le tasse saranno a rate per gli autonomi, con la mensilizzazione degli acconti, cioè versamenti mese per mese. E’ una rivoluzione sulle tasse? Il governo

Il potenziale economico dell’intelligenza artificiale generativa è di 4,4 miliardi di dollari
L’intelligenza artificiale generativa è pronta a scatenare la prossima ondata di produttività. McKinsey analizza per la prima volta i settori in cui potrebbe essere generato

Fallimenti e liquidazioni volontarie: persi 81.000 posti di lavoro nel 2023
Nel secondo trimestre del 2023, i fallimenti e le liquidazioni volontarie sono aumentati dopo 18 mesi di decrescita. Le piccole e medie imprese registrano le

Banca d’Italia avvia un’indagine in incognito per verificare la qualità del servizio bancario
La Banca d’Italia svolgerà a breve un “esercizio pilota” di mystery shopping, ossia una visita anonima, a sorpresa, di alcuni suoi incaricati negli istituti di credito.

ZeroFont: come funziona la nuova truffa delle mail pericolose contrassegnate come sicure?
ZeroFont è una tecnica di phishing altamente pericolosa che mette a rischio la sicurezza degli utenti di Outlook e non solo. Si tratta di una

Innovative-RFK acquista la maggioranza di Abbrevia
Obiettivo: diventare il terzo polo nel settore delle Business Information Innovative – RFK (i-RFK), holding di partecipazioni industriali fondata nel 2017 e quotata al mercatoEuronext

Intelligenza artificiale vs umani: chi è più efficiente?
Grazie alla presenza di ChatGPT e al “rumore” mass mediatico conseguente, l’intelligenza artificiale sta facendo sentire la sua presenza alle masse, soprattutto nei tradizionali baluardi

Credito alle imprese: tasso di deterioramento in crescita
Secondo le stime di ABI e Cerved il tasso di deterioramento del credito alle imprese toccherà il 3,1% nel 2023, per raggiungere il 3,8% nel

Centrale Rischi, Damiani (CRP): “Il vero rischio è non conoscerla”
Cos’è e come funziona la Centrale Rischi di Banca d’Italia? Ne abbiamo parlato con Marco Damiani di CentraleRischiPRO. In una fase storica dove l’accesso al

Buy Now Pay Later: in Italia la crescita è del +47%
In Italia lo strumento di Buy Now Pay Later si sta affermando come alternativa al credito tradizionale, facendo segnare un +47% rispetto al 2022. In
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o