L’archivio degli articoli

Confindustria, stime PIL più che dimezzate: solo +0,5% nel 2024
Il CSC prevede per il 2023 un incremento annuo del PIL di +0,7%, già interamente acquisito. Previsto un rimbalzo della produzione industriale a +0,8% nel

Cosa vuol dire che i BTP non saranno conteggiati nell’ISEE?
Con una decisione che ha fatto alzare più di un sopracciglio, il Governo ha deciso di escludere i BTP dal conteggio dell’ISEE Che cos’è l’ISEE?

È vero che i conflitti armati aumentano i rischi di attacchi informatici?
Le recenti guerre in Ucraina e Medio Oriente pongono una domanda pressante (ma poco intuitiva) agli esperti: è vero che i conflitti armati aumentano i

Mistral 7B: un nuovo e potente modello europeo open source per l’intelligenza artificiale
La francese Mistral AI ha svelato il suo nuovo modello linguistico di grandi dimensioni (LLM) Mistral 7B. L’intelligenza artificiale non è solo americana o cinese. Intelligenza

Mutui: la richiesta cala nei primi 9 mesi del 2023 (-19,4%)
I richiedenti dei mutui nel 60,9% dei casi hanno un’età compresa tra i 25 e i 44 anni, mentre il 33,4% del totale è composto

L’intelligenza artificiale diventerà cosciente e pericolosa?
La possibilità che l’intelligenza artificiale (o LE IA, al plurale) diventino coscienti e pericolose è un tema che è stato a lungo dibattuto nel mondo

Perché si dice che non ci sono pasti gratis in economia?
Milton Friedman, un famoso economista, ha reso popolare l’espressione “non esiste un pranzo gratis” in economia. Ma cosa significa? Un po’ di curiosità… “There ain’t

La guerra tra Israele e Hamas è anche informatica
La guerra tra Israele e Hamas si sta estendendo oltre il campo di battaglia fisico: entrambe le fazioni utilizzano mezzi informatici per condurre attacchi web

Spread e credito in Italia. Che relazione c’è?
Lo spread è il termometro della fiducia nel credito italiano, ed è un indicatore importante della fiducia degli investitori nel sistema creditizio Lo spread spiegato

Rewind AI inventa la collana che registra i ricordi di una persona
Rewind Pendant è una delle ultime creazioni di Rewind AI che, sfruttando l’intelligenza artificiale, permette di registrare i ricordi di una persona su una collana.

Neuromarketing: l’arte di spingere a comprare
Il neuromarketing è un campo emergente che combina neuroscienze, psicologia e marketing per comprendere il comportamento e le preferenze dei consumatori. Le origini del neuromarketing

Passkey: la nuova frontiera dell’autenticazione senza password
Google dà il benvenuto alle passkey più veloci e sicure rispetto all’autenticazione tramite password. Scopri come Google sta semplificando e migliorando l’accesso agli account online.

NPL, perché le critiche della BCE sul Ddl del Governo italiano pesano così tanto?
Il Ddl sui crediti deteriorati rischia di compromettere la stabilità del mercato italiano degli NPL che negli ultimi anni ha fortemente contribuito al risanamento dei

NPL, la BCE boccia le proposte legislative italiane sui crediti deteriorati
La Vigilanza BCE è preoccupata per proposte che potrebbero danneggiare lo smaltimento degli NPL. Per il FSB (Financial Stability Board) serve nelle crisi bancarie un

Deepfake nel cinema: a rischio l’immagine degli attori (e non solo)
La diffusione dei deepfake sta generando una serie di problematiche nel mondo del cinema, ma sono un potenziale pericolo per tutti noi. Che cosa sono
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o