L’archivio degli articoli

Perché la tassa sugli extraprofitti diventa un ostacolo per l’accesso al credito?
Gli extraprofitti delle banche italiane sono al centro delle discussioni economico-finanziarie in Italia. Si tratta dei guadagni maggiori che gli istituti di credito ottengono grazie

Direttiva NIS2: cosa prevede e cosa devono fare le aziende per adeguarsi
La Direttiva NIS2 (Direttiva UE 2022/2555) è una direttiva dell’Unione Europea che ha introdotto nuove misure di cybersecurity per gli Stati membri. Cosa prevede la

La BCE rialza i tassi di interesse per la decima volta consecutiva: sarà anche l’ultima?
Il consiglio direttivo della BCE, sorprendendo la maggior parte degli analisti, ha rialzato ancora i tassi d’interesse per combattere la persistente inflazione I motivi del

NPL: nel 2023 il tasso di deterioramento del credito all’1,2%, minimo storico dal 2006
In base al Market Watch Npl di Banca Ifis, nel periodo 2015-2022, l’industria italiana del credito deteriorato ha contribuito alla riduzione di quasi 55 miliardi

Incident response: cos’è e chi se ne occupa?
Le aziende individuano e trattano le criticità e le problematiche legate alla sicurezza informatica attraverso il processo di incident response che, composto da diverse fasi,

Dedollarizzazione: cos’è e perché se ne parla
Con il termine dedollarizzazione s’intende il processo di riduzione dell’impiego del dollaro come valuta internazionale. Un processo in atto da alcuni decenni a causa di

I pregiudizi cognitivi (bias) insiti nell’insegnamento dell’intelligenza artificiale
Può non sembrare, ma nell’insegnare e nell’educare un’intelligenza artificiale, ancora oggi ci sono molti pregiudizi cognitivi (bias) a cui dobbiamo stare molto attenti. Con il

BTP Valore 2028. Ne vale la pena?
I BTP Valore sono Buoni del Tesoro Poliennali, ossia titoli di Stato a medio-lungo termine, annunciati per la prima volta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze

Credito Cooperativo: definito l’accordo sui profili professionali e la classificazione del personale
Il 2 agosto Federcasse e le Segretarie Nazionali dei sindacati del Credito Cooperativo hanno raggiunto un accordo sulla classificazione dei profili professionali del personale. Tra

Anche l’intelligenza artificiale si ammala, colpita dalla “sindrome della mucca pazza”
Il peggior nemico dell’intelligenza artificiale potrebbe essere l’intelligenza artificiale stessa. Prova a dimostrarlo uno studio americano La sindrome della mucca pazza nell’intelligenza artificiale: un pericolo reale?

L’alleanza BRICS si allarga: i nuovi Paesi membri
I BRICS si allargano, e avranno altri sei “membri effettivi” dal primo gennaio 2024: sono Argentina, Egitto, Etiopia, Iran, Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti.

Conti correnti sotto attacco: come funzionano iban swap, smishing e vishing
In questi ultimi anni abbiamo assistito a un’escalation di attacchi informatici, molti dei quali verso i conti correnti bancari. Tra le tecniche più utilizzate dagli

Quali sono le banche con più valore al mondo?
Dal 2019, le banche cinesi occupano i primi quattro posti della classifica Banking 500 di Brand Finance, una classifica annuale dei marchi bancari di maggior

In arrivo il bollino per identificare i contenuti prodotti con l’AI
Le principali aziende di Intelligenza Artificiale si sono impegnate a etichettare con un bollino i contenuti visivi, audio e video prodotti con l’AI. Un primo

Treasury & Finance Forum Day: al via il 15 settembre a Bologna
Scalda i motori la 14esima edizione del principale evento nazionale dedicato alla tesoreria e alla finanza e organizzato da AITI – Associazione Italiana Tesorieri d’Impresa.
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o