L’archivio degli articoli

Saldo in negativo? Quando si diventa “cattivi pagatori”
Bastano davvero 100 euro in negativo sul conto per essere considerati dei “cattivi pagatori”? In parte sì, ma per fortuna la questione è un po’

Perozzi acquisisce le quote del Fondo Europeo NPL & UTP Sicav
Nuove opportunità di investimento solide e redditizie. L’industria degli investimenti finanziari immobiliari è pronta a un rivoluzionario cambiamento grazie all’intraprendenza di Salvatore Perozzi, CEO &

Tassazione extraprofitti bancari: quali effetti potrebbero esserci sull’economia reale?
Gli extraprofitti, cioè i guadagni maggiori che gli istituti di credito ottengono grazie all’aumento dei tassi di interesse su mutui e prestiti, sono al centro delle

Digital Services Act: cosa prevede e a cosa serve?
Il Digital Services Act è un regolamento dell’Unione europea per modernizzare e ampliare la Direttiva sul commercio elettronico 2000/31/CE in relazione ai contenuti illegali, alla

Perché la Cina ha una montagna di debito di cui nessuno parla?
Nessuno lo dice, ma il debito cinese è una delle situazioni economiche più pressanti e preoccupanti che ci siano. Perché la Cina ha un gigantesco

Neuromante di William Gibson: l’importanza del romanzo che anticipò di decenni l’intelligenza artificiale
Neuromante di William Gibson può aiutarvi a capire l’era dell’intelligenza artificiale, che sembra arrivare a velocità supersonica? Perché dovreste leggerlo? Neuromante di William Gibson, un

Passione, interesse e timori per la finanza non hanno età
La finanza è un tema centrale che appassiona e attraversa tutte le generazioni, espresso attraverso i timori per l’inflazione, la congiuntura economica, il sistema sanitario,

Disegno legge sugli NPL, Grimaldi (UNIREC): “Nessun aspetto positivo”
Con il rialzo dei tassi di interesse, le spinte inflattive e l’incertezza sull’andamento economico che potrebbero portare a un incremento dei crediti bancari deteriorati, il

Oro rosso: il rame come nuovo bene rifugio
Chiamato da sempre “oro rosso” per il suo intrinseco vlore come minerale indispensabile per l’industria, il rame potrebbe essere anche un bene rifugio del futuro.

Le volte in cui la tecnologia ci ha DAVVERO tolto il lavoro
La tecnologia ha avuto un impatto sui lavoratori per secoli, sostituendo i posti di lavoro per far risparmiare le aziende e mettendo fuori gioco migliaia

Cartolarizzazioni, dove sta andando il mercato?
Qual è la situazione delle cartolarizzazioni in Italia, e dove sta andando il mercato anche in considerazione del prossimo recepimento dell’ultima Direttiva UE? Gli impatti

illimity e CrescItalia insieme per supportare le PMI
illimity Bank S.p.A., attraverso la propria Divisione Investment Banking, unitamente a CrescItalia Servizi Imprese, advisor fintech specializzato nel creare soluzioni di finanza alternativa, hanno strutturato

L’intelligenza artificiale generativa sta diventando un nuovo strumento di disinformazione?
Fake news, deepfake, immagini fuorvianti: tutto questo può essere creato grazie all’intelligenza artificiale. Ecco come l’intelligenza artificiale permette di diffondere la disinformazione. L’intelligenza artificiale (IA)

Generazione Z: il 38% dei giovani vuole comprare casa
Quasi quattro giovani su dieci sono intenzionati ad acquistare una casa nei prossimi 5 anni. Circa la metà valuta offerte online, ma la maggior parte

Le nuove “regole” cinesi sull’intelligenza artificiale generativa
I regolatori cinesi hanno recentemente dichiarato di aver messo a punto regole uniche nel loro genere che disciplinano l’intelligenza artificiale generativa. Che cosa ha fatto
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o