La Commissione Europea, nelle previsioni di economia di primavera, ha stimato che la crescita del Pil italiano nel 2023 si
Il rischio è un concetto complesso, che è stato studiato e discusso in vari campi, come la finanza, le assicurazioni
La contrazione del credito (credit crunch) è un fenomeno economico che si verifica quando le istituzioni finanziarie riducono le loro
Secondo lo studio realizzato da CRIF Ratings, cresce la rischiosità nel comparto alimentare, con tassi di default in crescita fino
Approvato dal CDM l’11 aprile il DEF 2023, ed inviato al Parlamento il 13 aprile 2023, il Documento di Economia e Finanza
Nel 2022, circa la metà degli italiani detiene dei mutui e prestiti, dato in aumento del 6,5% rispetto all’anno precedente.
Le prospettive offerte dall’ultimo World Economic Outlook di Aprile 2023 sono nuovamente incerte. La causa sono le turbolenze del settore
Con la crisi pandemica e le crescenti difficoltà da parte delle imprese il factoring è diventato uno strumento sempre più
La crisi dei mutui subprime iniziata nel 2007 ha dato una cattiva fama al concetto decennale di cartolarizzazione, ma è