L’archivio degli articoli
UniCredit, Banco Bpm, Banca Ifis, gli “ultimi colpi” dal mercato Npl
Le ultime operazioni nel mercato dei “non performig loans” prima della chiusura del 2017
Vincere insieme: tante voci, un’unica forza
Niente misure restrittive: le molteplici voci di sconforto e di protesta, levatesi dopo l’approvazione dell’emendamento che peggiorava la gestione del credito per le aziende, hanno
2017 anno record per le transazioni di portafogli NPL
L’ultima edizione del report “The Italian NPL market. Ready for the breakthrough” mostra risultati positivi nella cessione dei “non performing loans” nel corso del 2017
Sono aperte le candidature per i Credit Management & Collection Awards
Al via la terza edizione dell’evento annuale che premia aziende, manager e professionisti i quali, nel corso dell’anno si siano distinti per eccellenza, esperienza e
Riscossione enti locali, proposte bipartisan contro la norma anticoncorrenza che limita gli strumenti a disposizione dei Comuni
In Commissione Bilancio alla Camera sono in discussione diversi emendamenti alla Legge di Bilancio, presentati da tutti i gruppi parlamentari, per ripristinare la concorrenza in
I dati del 43° Osservatorio Credito al dettaglio Assofin-Crif-Prometeia
Nei primi 9 mesi si consolida la crescita dei crediti erogati alle famiglie e le previsioni per il biennio 2018-2019 indicano una prosecuzione della crescita
Amarezza tra gli Esperti della PA: l’emendamento peggiora la gestione del credito
L’intervista a Mauro Cammarata che esprime la sua opinione circa il nuovo emendamento al testo della legge di bilancio che esclude operatori e pratiche del
Banca IFIS, chiuse altre due operazioni di acquisto di NPL per 336 milioni di euro. Confermati 5 miliardi di acquisti complessivi attesi nell’anno.
Con un totale di 13,2 miliardi di crediti NPL in portafoglio a fine 2017, l’istituto si conferma leader di mercato nel segmento retail unsecured.
Npl, Parlamento Europeo – Bce uno a zero
Secondo il Financial Times la Banca Centrale in ritirata strategica: l’addendum sul rientro dei crediti deteriorati andrebbe oltre le competenze del supervisore. Probabile una riformulazione,
Sovraindebitamento e tutela del credito, prosegue la campagna promossa dal Forum Unirec-Consumatori
Le società di recupero crediti e le Associazioni dei consumatori insieme per una battaglia comune
Recupero crediti Enti Locali: UNIREC ribadisce la contrarietà a una misura che limita gli strumenti a disposizione dei Comuni
UNIREC continua a dichiararsi contraria alla norma che limita ai soli soggetti iscritti all’albo dei riscossori gli affidamenti delle funzioni “di supporto o propedeutiche all’accertamento
Nuova proposta della Bce: una piattaforma di trading per gli Npl
La Banca Centrale Europea avvalla la proposta di una piattaforma unica per aiutare le banche a liberarsi dei crediti in sofferenza
Corso di specializzazione in gestione dei consumatori
L’Università Luiss Business School di Roma propone un nuovo Corso di Specializzazione in formula weekend con caratteristiche formative multidisciplinari.
Decreto fiscale e riscossione delle multe, un passo indietro
Il provvedimento esclude gli operatori professionali del recupero crediti dall’intervento nella riscossione delle multe comunali scadute, sconfessando il bando Consip che a gennaio regolava esplicitamente
Nuovo ddl sulla gestione dei crediti in sofferenza
È stato presentato alla Camera il disegno di legge che consente al debitore di poter acquistare il proprio credito deteriorato prima che la banca lo
Quando le macchine decidono: innovazione e fiducia nell’era dell’AI
Dalla valutazione del merito creditizio alla prevenzione delle frodi, l’AI sta trasformando il settore finanziario. Ma il vero vantaggio competitivo nasce dall’equilibrio tra tecnologia, governance ed etica. Negli ultimi anni il settore del credito ha cambiato volto. L’Intelligenza Artificiale è entrata nelle decisioni di ogni giorno. Algoritmi che stimano la