L’archivio degli articoli

Il vero costo della corruzione
Si stima che la corruzione costi al mondo da 1,5 a 2 trilioni di dollari all’anno, e questo è solo un aspetto della corruzione. Quanto

Buy Now, Pay Later: cresce l’interesse delle imprese
Le piccole imprese italiane sono ancora troppo abituate a pagare offline. Tuttavia, stando ai risultati della ricerca di Opyn, si dimostrano interessate ai nuovi sistemi

Cybercrime e sicurezza, le previsioni per il 2023
Le previsioni per il 2023 sul fronte cybercrime e sicurezza informatica preoccupano gli esperti del settore. In aumento gli attacchi ransomware, il phishing e gli

Banche: la situazione europea secondo la BCE
La BCE pubblica trimestralmente statistiche bancarie di vigilanza aggregate su diversi aspetti delle banche designate come Istituzioni Significative. Vediamo la situazione all’ultimo trimestre disponibile. Banche, un

Prestiti alle famiglie in crescita: +7,6% nel 2022
Cresce la richiesta di prestiti da parte delle famiglie, che nel giro di un anno registra un aumento del 7,6%. Tuttavia, la situazione varia da

Rischio cyber: per il 94% dei Ciso è determinato da errori umani
Nonostante gli investimenti in formazione e tecnologia, il fattore umano rimane una delle principali fonti di rischio cyber per il 94% dei Ciso. Tra le

Lavoro: nel 2023 quasi 70 mila disoccupati in più
Per l’anno prossimo le previsioni economiche concernenti il modo del lavoro non sono particolarmente buone; in comparazione al 2022 la crescita del PIL e dei

Sicurezza, nasce Serics per la cybersecurity
Il 13 dicembre l’Università di Salerno ha inaugurato il progetto Serics, neonata fondazione italiana per la ricerca in cybersecurity. Serics riceverà 116 milioni di euro

Quanto vale la vittoria in un mondiale di calcio?
Qual è il valore economico della Coppa del Mondo? Quali sono i benefici per la squadra, e la nazione, che si aggiudica il più importante

Ma l’economia è davvero una scienza noiosa?
La “scienza triste” è un termine dispregiativo per l’economia. Il saggista, storico e filosofo scozzese Thomas Carlyle ha usato questa espressione in un saggio del

Attacchi informatici? Ubilot: “Mettete in sicurezza ogni singola postazione”
Come tutelarsi da attacchi informatici e dai rischi derivanti dal processo di digitalizzazione? Lo abbiamo chiesto agli sviluppatori della software house Ubilot. Sicurezza informatica, l’importanza

I template EBA sugli NPL. Un approfondimento
Le caratteristiche principali dei due set di modelli dell’EBA sui prestiti non performanti (NPL) pubblicati il 14 dicembre 2017. L’EBA ha progettato i modelli per

Reddito: solo il 13% dichiara più di 35mila euro
CIDA e Itinerari Previdenziali hanno presentato l’Osservatorio dedicato a entrate fiscali e finanziamento del sistema di protezione sociale. Il 79,2% degli italiani dichiara un reddito fino a

Com’è cambiata la cyber security nel post pandemia
Com’è cambiata la cyber security con la crisi pandemica? Quale impatto ha avuto lo smart working sulla sicurezza aziendale? L’abbiamo chiesto a Massimo Verità, Ceo

Metaverso: rischio o opportunità? Leondini: “Attenzione, non è un’altra realtà”
Come la digitalizzazione, la cyber security e il metaverso stanno cambiando il modo di fare impresa e il settore food&beverage italiano? Ne abbiamo parlato con
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o