L’archivio degli articoli

Rischi climatici e ambientali minacciano un’impresa su tre
I rischi climatici e ambientali hanno, e avranno in futuro, un impatto sempre più importante sulla salute delle aziende. Si stima che nel 2050 inondazioni,

I Paesi con più innovazione al mondo nel 2022
Innovazione. La Treccani la definisce come “L’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione e simili”. I Paesi

Il credito deteriorato (NPL) in Italia: un approfondimento
I prestiti non performanti (NPL) si riferiscono ai prestiti in sofferenza o che è improbabile che vengano completamente rimborsati. La questione degli NPL è significativa

Comincia un nuovo anno: quali sono i tuoi buoni propositi?
È iniziato un nuovo anno: avete fatto la lista dei “buoni propositi” per il 2023? Smettere di fumare, mangiare sano, andare in palestra… Scherzi a

Cybersecurity, Dal Checco: “Digitalizzazione? I criminali se ne approfittano colpendo aziende e privati”
Con la digitalizzazione i crimini informatici aumentano e diventa sempre più strategico il lavoro degli informatici forensi, coinvolti quando è necessario produrre dei giudizi sulla

Ultimo miglio NPL e UTP secured: chi vincerà?
Agosto è sempre un mese speciale. I tribunali sono chiusi, tutti sono in vacanza e la città è semideserta. Ma agosto 2022 è stato un

Credito documentario: cos’è e a cosa serve?
Il credito documentario, nel commercio internazionale, è un accordo in cui una banca di un paese importatore di merci si impegna a pagare le merci

Controllo figli minori sul web: fin dove è possibile?
Il controllo dei figli minori sul web è sempre possibile, purché non sconfini oltre determinati limiti. Come recita il Codice Civile, i genitori sono responsabili

La spettacolare caduta delle SPAC
Nel marzo 2021, le società di acquisizione a fini speciali (SPAC) hanno raccolto 36 miliardi di dollari. Nel luglio 2022, nessuna nuova SPAC ha raccolto

Misurare l’inflazione: l’indice armonizzato dei prezzi al consumo
Questo indice è stato sviluppato per assicurare una misura dell’inflazione uniforme a livello europeo. L’indice è calcolato in relazione ad un paniere di beni e

ChatGPT: perché tutti ne parlano?
I chatbot basati sull’intelligenza artificiale non sono una novità, ma questo è diverso. ChatGPT avrà con voi una conversazione intelligente, ed ammetterà persino i propri

Nel 2021 eliminati altri 17 miliardi di crediti deteriorati
Le banche italiane stanno velocizzando i tempi di cancellazione delle sofferenze dai bilanci. Lo rileva la Banca d’Italia. Ed è certamente una buona notizia che

Banca Valsabbina entra in NYP Techfin, obiettivo: smobilizzare i crediti commerciali verso la P.A.
Banca Valsabbina conferma il proprio interesse per l’evoluzione delle tecnologie emergenti in ambito fintech, siglando un accordo per l’investimento nella società NYP Techfin Srl. L’operazione,

Dati personali: quali sono i tempi di conservazione?
I dati personali possono essere conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti e

Banche, più controlli dalla Bce sul rischio di credito
Di fronte alla crisi energetica e all’aumento dell’inflazione, le banche saranno sottoposte a maggiori controlli da parte della Vigilanza bancaria della Bce. Identificate tre priorità
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o