L’archivio degli articoli

La Bce alza i tassi d’interesse: mutui a rischio
Dopo l’aumento del 2022, la Bce ha nuovamente alzato i tassi d’interesse del credito: una mazzata per le famiglie italiane, con le rate di mutui

Le preoccupazioni per l’attacco informatico globale
Il recente attacco informatico globale di pochi giorni fa è considerato un evento critico della massima portata e preoccupazione. Cerchiamo di capire perché. Cosa è

Sicuritalia acquisisce il gruppo belga MAAT Security e si posiziona come secondo player privato in Europa
Sicuritalia ha perfezionato l’acquisizione del Gruppo MAAT Security, specializzato principalmente nella sicurezza dei settori della grande distribuzione organizzata, della logistica, del fashion e della gestione

Nel 2022 calano le richieste di credito delle imprese (-5,7%), ma aumenta l’importo medio (+16,8%)
Nel 2022 le richieste di credito da parte delle imprese italiane registrano una flessione complessiva del -5,7% rispetto al 2021, con un andamento pressoché stabile

Piazza Affari, fra delisting e cigni neri un andamento 2022 di luci e ombre
Nel 2022 sono state 30 le Ipo a Piazza Affari, contro le 49 del 2021, mentre le Opa sono state 19 per un controvalore complessivo

Un italiano su 3 ancora non comprende l’inflazione
L’inflazione è un concetto fondamentale per comprendere l’economia, ma nonostante ciò, un italiano su tre sembra non capirlo. Ci sono molte ragioni per questo, ma

L’AI ha imparato la lingua dei segni, ecco l’avatar che aiuta l’inclusione
La notizia è di questi giorni e sta facendo parecchio parlare di sì: è nato il primo avatar, o meglio il primo “virtual human”, in

Composizione negoziata come soluzione alla crisi d’impresa
Uno degli strumenti più innovativi introdotti con il Codice della crisi d’impresa è quello della composizione negoziata. Il suo impiego può portare al risanamento di

CreditFact: factoring in crescita del 14,5%
Stando all’Osservatorio CreditFact di Assifact, al termine del 2022 il factoring in Italia ha registrato un turnover cumulativo di circa 286,97 miliardi di euro. Lo

Non c’è intelligenza artificiale, è solo machine learning
Una provocazione? No, è tutto vero. L’intelligenza artificiale non esiste. Non ancora almeno, perché quella che vediamo ogni giorno non è IA, ma solo forme

Crediti deteriorati, tasso in crescita dopo 10 anni
Nel 2022 il tasso di deterioramento del credito torna a crescere dopo dieci anni. I maggiori rialzi riguardano il Sud e le Isole. A subire

Perché i diamanti valgono più dell’acqua?
I diamanti hanno più valore dell’acqua perché sono più rari e più durevoli. Inoltre, i diamanti sono stati culturalmente importanti per secoli e sono stati

BeReal, una moda passeggera o crescerà anche nel 2023?
Il 2022 segna il successo del social BeReal, ma l’app riuscirà a sopravvivere all’entusiasmo iniziale ritagliandosi uno spazio stabile nelle preferenze degli utenti? BeReal, riuscirà

Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza: cos’è e quali sono le novità introdotte
Il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) è uno strumento messo a punto dal legislatore che consente alle imprese di anticipare lo stato di

Mutui immobiliari, richieste in calo del 22,7%
Rispetto al 2021, le richieste di mutui immobiliari da parte delle famiglie italiane registrano un calo del 22,7%. Tuttavia, l’importo medio supera lo scoglio dei
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o