L’archivio degli editoriali

Come cambia il Credit Manager: da risk controller a business partner
Negli ultimi anni, la figura del Credit Manager ha assunto un ruolo sempre più strategico e centrale nel percorso di crescita di un’impresa. Dotato di

CreditWeek 2026: chi controlla i dati, guida il cambiamento
L’edizione della CreditWeek 2025 si è appena conclusa e ci invita a guardare al futuro. Il settore credito e finance si prepara ad affrontare nuove

Credito sotto scacco: la geopolitica riscrive le regole del gioco
Dai dazi alle sanzioni, passando per le tensioni militari, le aziende stanno affrontando una nuova era di incertezza e instabilità che sta ridisegnando il rischio

Insolvenze aziendali, un trend preoccupante che non si arresta
Il recente Insolvency Report di Allianz Trade mette in evidenza una questione urgente per il sistema economico globale: l’impennata delle insolvenze aziendali. Con percentuali in

Il boom delle informazioni commerciali: il nuovo oro del credito
Negli ultimi anni, le informazioni commerciali sono diventate una risorsa strategica sempre più importante per aziende, istituti finanziari e operatori del recupero crediti. Con l’integrazione

Troppi dati è un problema: il “dilemma decisionale” che paralizza le aziende
Che i dati siano il bene più prezioso di cui le aziende possano disporre questo lo sappiamo bene. Tuttavia, troppe informazioni possono creare altrettante incertezze,

Manovra economica 2025: quali saranno gli impatti sul settore del credito?
L’arrivo del nuovo anno porta con sé nuove aspettative e altrettante sfide. La manovra economica 2025, da poco in vigore, offre una serie di interventi

Economia 2025: segnali di ripresa, ma la strada è ancora in salita
Il 2024 volge ormai al termine, è tempo di riflessioni (e previsioni) per i prossimi dodici mesi. Tra inflazione in calo, segnali di ripresa e

Trump di nuovo alla Casa Bianca: quali sono le conseguenze per l’Europa?
Donald Trump sarà il nuovo presidente degli Stati Uniti, dopo un’accesa campagna elettorale vinta contro la vicepresidente democratica Kamala Harris. Il programma economico del tycoon

NPL: se in Europa salgono, in Italia scendono
Anche quest’anno sono stato a Cernobbio per la tredicesima edizione dell’NPL Meeting di Banca Ifis, intitolata “Step Forward”. Come di consueto, durante l’evento è stato

Società di gestione del credito in bilico: evolversi o regredire
Lasciate alle spalle le vacanze estive, si riparte per un’altra stagione lavorativa, costellata di nuovi progetti, ma anche di importanti sfide. E certamente il settore

Le imprese hanno bisogno di fiducia e di credito
L’accesso al credito è un tema cruciale per la crescita e lo sviluppo economico delle piccole e medie imprese in Italia. Nonostante questo, le PMI

ESG e reddittività: l’incastro c’è
Ne abbiamo parlato un mese fa alla CreditWeek – Fiera del Credito 2024: le aziende che investono nella sostenibilità registrano performance finanziarie migliori. Lo ha

Da PEOPLE a EVOLUTION: cosa ci aspetterà l’anno prossimo?
Venerdì scorso si è conclusa la CreditWeek – Fiera del Credito 2024, ma è già tempo di guardare avanti. La prossima edizione ci porterà a

Credit Week 2024: people siete pronti?
Ormai ci siamo, manca meno di un mese alla Credit Week 2024. L’evento di quest’anno lo considero speciale, perché parla di noi, di tutte le
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o