L’archivio degli editoriali

L’anno vecchio è finito ormai, ma qualcosa..
… ancora non va, mentre qualcosa va meglio. Una carrellata sugli 11 editoriali scorsi: diversi argomenti restano sul tavolo. E poi la crescita d’impiego e

Oltre il credito, la persona: l’innovazione che riscopre i valori.
Nuovi strumenti per nuovi orizzonti, in cui al di là dei freddi numeri, torni al centro il fattore umano con le sue potenzialità. Un mercato

NPL 2019, a che punto siamo
Scenario in progressiva definizione, secondo Colombini di Banca Ifis. E occasioni per tutti: 330 miliardi da gestire, buone prospettive d’investimento, banche più prudenti e attente,

Il Governo è morto, lunga vita al Governo!
Con l’inatteso cambio di Esecutivo tornano sul tavolo, in attesa di soluzioni non ancora raggiunte, tutti i grandi e piccoli problemi dei nostri comparti. Noi,

Il punto di equilibrio
Gli NPL ceduti dalle banche finiscono sul mercato e si segnalano pratiche di recupero aggressive, nei confronti di aziende e famiglie, che innescherebbero un rischio

Credito, se il settore rallenta, con la Fiera troviamo un passo nuovo
Crisi finanziaria in atto, secondo i dati ACMI. Ma le soluzioni oggi sono a portata di mano, e il salone milanese, in programma il 12

Fiera del Credito 2019: fatta la squadra, sosteniamo interessi e filiera
Seconda edizione, il 12 e 13 giugno a Milano. “Sostenibilità”: uniamo le forze, creiamo sinergie, assumiamo responsabilità e, soprattutto, difendiamo con la condivisione e il

NPL: c’è baruffa nell’Euro
Dopo un anno positivo in Italia, per l’eliminazione degli stock dai bilanci delle banche, aria di possibili e rischiosi sviluppi in sede comunitaria. La proposta

Se mi registri non vale? Call recording, più libertà, ma solo se sostenibile
Recupero del credito e call recording: uno strumento cruciale, oggi spuntato. Meglio un’informativa che il consenso esplicito. Ma i piccoli operatori debbono poter scegliere, per

NPL, dalle banche ai servicer. È la “Rivoluzione industriale” del credito?
L’NPL Meeting di Banca IFIS, a Venezia ha certificato, oltre al buon andamento del mercato, l’imporsi dei grandi servicer, per una gestione high performance dei

Dal Governo del Cambiamento ci aspettiamo cambiamenti. In meglio.
Più dignità per gli operatori della sicurezza, accesso alle banche dati della PA per gli investigatori, riforma e collaborazione con il settore pubblico per la

Unirec, a vent’anni matura per dare ancora più carica al settore.
Il 24 maggio, a Roma, l’Annual dell’associazione di categoria della tutela del credito. Si celebra il ventennale: la “maturità” della voce che racconta, promuove, difende

Elezioni, credito solo a chi farà sul serio. Anche per noi.
Anche in economia promesse e boutade si sono sprecate nel corso della campagna elettorale. Noi, nel nostro piccolo, chiediamo solo considerazione per le annose questioni,

Privacy: adeguarsi al regolamento, questo è il problema
Molte le novità previste dal GDPR europeo, applicabile da fine maggio, in tema di trattamento dei dati personali dei debitori, ma ancora incerte le modalità
Sorpresa! Con il 2018 StopSecret si evolve
Nuova grafica, nuova organizzazione dei contenuti, visione ancora più ampia e ricca sull’universo delle investigazioni, della sicurezza e del credito. E arriva anche la Web
Il boom delle informazioni commerciali: il nuovo oro del credito
Negli ultimi anni, le informazioni commerciali sono diventate una risorsa strategica sempre più importante per aziende, istituti finanziari e operatori del recupero crediti. Con l’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nei processi di valutazione, l’accesso a dati accurati e aggiornati sta ridefinendo il concetto di gestione del rischio e di affidabilità finanziaria, aprendo