L’archivio degli editoriali

Essenzialmente dimenticati
Le riaperture graduali, per ora, non toccano i settori della sicurezza, delle investigazioni e della tutela del credito. Eppure di motivi per considerarci “essenziali” ce

Virus ed economia: fermi tutti, ma spingendo in avanti.
Coronavirus potrebbe alimentare una crisi simile a quella del 2008. Le istituzioni stanno reagendo e alla fine del “tunnel” si apriranno, fatalmente, molte opportunità. Usiamo

L’editoriale ai tempi del Coronavirus
Paura, sicurezza, economia e finanza, scienza e innovazione: l’epidemia mondiale che ci ha sorpreso in queste settimane mette a nudo e in discussione molti dei

È l’innovazione, bellezza! E tu non ci puoi far niente! Niente!
Deloitte stima che i passi da gigante di digitalizzazione e robotica avranno conseguenze enormi sul mercato del lavoro e sull’evoluzione delle competenze anche nell’ambito dei

L’anno vecchio è finito ormai, ma qualcosa..
… ancora non va, mentre qualcosa va meglio. Una carrellata sugli 11 editoriali scorsi: diversi argomenti restano sul tavolo. E poi la crescita d’impiego e

Oltre il credito, la persona: l’innovazione che riscopre i valori.
Nuovi strumenti per nuovi orizzonti, in cui al di là dei freddi numeri, torni al centro il fattore umano con le sue potenzialità. Un mercato

NPL 2019, a che punto siamo
Scenario in progressiva definizione, secondo Colombini di Banca Ifis. E occasioni per tutti: 330 miliardi da gestire, buone prospettive d’investimento, banche più prudenti e attente,

Il Governo è morto, lunga vita al Governo!
Con l’inatteso cambio di Esecutivo tornano sul tavolo, in attesa di soluzioni non ancora raggiunte, tutti i grandi e piccoli problemi dei nostri comparti. Noi,

Il punto di equilibrio
Gli NPL ceduti dalle banche finiscono sul mercato e si segnalano pratiche di recupero aggressive, nei confronti di aziende e famiglie, che innescherebbero un rischio

Credito, se il settore rallenta, con la Fiera troviamo un passo nuovo
Crisi finanziaria in atto, secondo i dati ACMI. Ma le soluzioni oggi sono a portata di mano, e il salone milanese, in programma il 12

Fiera del Credito 2019: fatta la squadra, sosteniamo interessi e filiera
Seconda edizione, il 12 e 13 giugno a Milano. “Sostenibilità”: uniamo le forze, creiamo sinergie, assumiamo responsabilità e, soprattutto, difendiamo con la condivisione e il

NPL: c’è baruffa nell’Euro
Dopo un anno positivo in Italia, per l’eliminazione degli stock dai bilanci delle banche, aria di possibili e rischiosi sviluppi in sede comunitaria. La proposta

Se mi registri non vale? Call recording, più libertà, ma solo se sostenibile
Recupero del credito e call recording: uno strumento cruciale, oggi spuntato. Meglio un’informativa che il consenso esplicito. Ma i piccoli operatori debbono poter scegliere, per

NPL, dalle banche ai servicer. È la “Rivoluzione industriale” del credito?
L’NPL Meeting di Banca IFIS, a Venezia ha certificato, oltre al buon andamento del mercato, l’imporsi dei grandi servicer, per una gestione high performance dei

Dal Governo del Cambiamento ci aspettiamo cambiamenti. In meglio.
Più dignità per gli operatori della sicurezza, accesso alle banche dati della PA per gli investigatori, riforma e collaborazione con il settore pubblico per la
Come cambia il Credit Manager: da risk controller a business partner
Negli ultimi anni, la figura del Credit Manager ha assunto un ruolo sempre più strategico e centrale nel percorso di crescita di un’impresa. Dotato di competenze trasversali, oltre alla gestione del credito, è una figura cruciale per guidare le decisioni aziendali in modo consapevole. Un tempo confinato nel perimetro dell’analisi