L’archivio degli articoli

Fintech e banche, una partnership essenziale per la ripresa
Il 17% degli istituti di credito italiani hanno in corso una partnership fintech per offrire ai propri consumatori servizi digitali in tempi brevi In uno

32 miliardi di transazioni di Npl nel 2020
Banca Ifis ha previsto un aumento delle transazioni di Npl nel 2020, con una forte spinta proveniente del mercato secondario “In un’ipotesi di graduale normalizzazione dell’emergenza

1,6 milioni domande di moratoria sui prestiti
Oltre 90.000 domande al Fondo di Garanzia per le PMI, istruttorie per 12,5 miliardi con ‘Garanzia Italia’ di Sace Salgono a 1,6 milioni le domande

Npl, perché i tribunali possono incidere sul rilancio dell’economia
Lo stop dei tribunali ha un impatto rilevante sul settore del recupero crediti: per superare questo difficile momento serve ricorrere all’uso della tecnologia La crisi

La gestione del credito ai tempi del coronavirus
Un seminario online gratuito per fare il punto sui nuovi scenari creati dal virus Covid-19. Previsto l’accredito, per i partecipanti, di 3 crediti formativi. Il

73.000 richieste di moratoria presentate dalle imprese
I contratti che sono stati sospesi grazie alla moratoria presentano mediamente rata mensile (pari a 3.700 Euro) e debito residuo più elevati. Per sostenere le

Nascono IFIS NPL Servicing e IFIS Real Estate
Il processo di integrazione e riorganizzazione societaria dell’intera struttura dei Non Performing Loans FBS S.p.A diventa IFIS NPL Servicing mentre FBS Real Estate cambia nome

Il nuovo volto di Hoist Finance
Dopo oltre 20 anni Hoist Finance ha un nuovo volto. Hoist Finance è una società svedese, tra i principali player europei nell’acquisto e nella gestione

Effetto Covid-19 sugli NPL: meno recuperi e prezzi più bassi
Lieve calo di cessioni nel primo trimestre 2020, gli esperti del settore temono per ciò che potrebbe accadere nei prossimi mesi. L’impatto della pandemia da

Le imprese di recupero crediti, informazioni commerciali e investigazioni ai nastri di RI-partenza.
Con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 aprile le agenzie di recupero crediti, informazioni commerciali ed investigazioni potranno riprendere l’attività dal

CS EVENTI investe sul digital event
MeetEasy il nuovo brand di CS Eventi innovativo nel panorama delle agenzie di organizzazioni eventi A dieci anni dalla sua fondazione, CS Eventi si propone

Il covid-19 frena le richieste di credito da parte delle imprese
L’importo medio raggiunge quota 68.974 Euro ma 6 richieste su 10 presentano un importo inferiore ai 20.000 Euro. Contibuire a creare le condizioni per stimolare

Webinar gratuito “La gestione del credito ai tempi del coronavirus”
Nel corso dell’evento professionisti ed esperti offriranno ai partecipanti una panoramica sull’attuale crisi del credito e sulle possibili soluzioni per riprendere al meglio l’attività lavorativa

Npl, la Bce vuole creare una bad bank europea
Francoforte sta valutando con la Commissione Ue la possibilità di creare una bad bank dove far confluire i crediti deteriorati delle banche europee La Banca

-30mila imprese nel primo trimestre 2020
Natalità e mortalità delle imprese italiane, l’analisi di Unioncamere – Infocamere Quasi 30mila imprese in meno nei primi tre mesi del 2020 contro un calo
Quando le macchine decidono: innovazione e fiducia nell’era dell’AI
Dalla valutazione del merito creditizio alla prevenzione delle frodi, l’AI sta trasformando il settore finanziario. Ma il vero vantaggio competitivo nasce dall’equilibrio tra tecnologia, governance ed etica. Negli ultimi anni il settore del credito ha cambiato volto. L’Intelligenza Artificiale è entrata nelle decisioni di ogni giorno. Algoritmi che stimano la



