di:  

Intelligenza artificiale: le tendenze di spicco che ne plasmano il futuro – parte 3

AI & Tech

Intelligenza artificiale: un’anticipazione di ciò che accadrà in futuro

Dalla privacy alla cybersecurity, dalla trasparenza alla governance, come l’Intelligenza Artificiale si sta preparando a plasmare il nostro futuro?

L’apprendimento federato preserva la privacy

L’apprendimento federato (FL) è un approccio all’apprendimento automatico che preserva la privacy e che consente di addestrare i modelli di intelligenza artificiale su dispositivi decentralizzati senza la necessità di trasferire i dati grezzi a un server centrale. Questa tendenza emergente risponde alle preoccupazioni relative alla privacy e alla sicurezza dei dati, consentendo al contempo l’apprendimento collaborativo da fonti distribuite.

FL opera secondo il principio di portare il modello ai dati piuttosto che i dati al modello. Invece di caricare i dati sensibili su un server centrale, i dispositivi locali, come smartphone, dispositivi IoT o edge server, partecipano al processo di addestramento mantenendo i dati memorizzati localmente. Solo gli aggiornamenti del modello, i gradienti criptati o le statistiche aggregate vengono condivisi con il server centrale o tra i dispositivi.

I vantaggi del FL sono duplici. In primo luogo, preserva la privacy dei dati garantendo che le informazioni sensibili rimangano sui dispositivi locali, riducendo il rischio di violazione dei dati e di accesso non autorizzato. Questo aspetto è particolarmente importante in settori come la sanità, la finanza e i dispositivi personali, dove la riservatezza dei dati è di estrema importanza.

In secondo luogo, il FL promuove la collaborazione e la condivisione delle conoscenze senza compromettere la privacy. Organizzazioni, ricercatori o singoli individui possono mettere in comune le conoscenze dei loro modelli e migliorare collettivamente le prestazioni del modello di intelligenza artificiale scambiandosi aggiornamenti del modello o gradienti aggregati. Questo approccio decentralizzato incoraggia la collaborazione tra diverse entità senza esporre i propri dati proprietari.

Il FL ha numerose applicazioni in vari settori. Nel settore sanitario, la FL consente lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale robusti e accurati, mantenendo i dati dei pazienti sui dispositivi locali o all’interno delle istituzioni sanitarie. Le istituzioni finanziarie possono sfruttare il FL per rilevare attività fraudolente addestrando modelli di intelligenza artificiale su dati aggregati provenienti da più banche senza compromettere i dettagli delle transazioni dei clienti. Inoltre, la FL può essere utilizzata in servizi personalizzati come i sistemi di raccomandazione, dove i dati degli utenti sono mantenuti privati pur beneficiando dell’intelligenza collettiva.

Nonostante i suoi vantaggi, il FL pone delle sfide. La comunicazione e il coordinamento tra dispositivi decentralizzati, la gestione di distribuzioni eterogenee di dati e la garanzia di coerenza del modello tra dispositivi diversi sono compiti complessi che devono essere affrontati. La ricerca è in corso per sviluppare protocolli di comunicazione più efficienti, tecniche di conservazione della privacy e algoritmi di ottimizzazione per FL per migliorarne la scalabilità e le prestazioni.

Cybersicurezza alimentata dall’intelligenza artificiale

Con l’aumento delle minacce informatiche, il ruolo dell’intelligenza artificiale nel rafforzare la sicurezza informatica ha acquisito un’importanza significativa. Le soluzioni di cybersecurity basate sull’AI sfruttano gli algoritmi di apprendimento automatico per rilevare le anomalie, identificare gli schemi e rispondere rapidamente a potenziali attacchi informatici.

L’intelligenza artificiale migliora la sicurezza informatica in diversi modi. Può analizzare grandi quantità di dati in tempo reale, consentendo di rilevare anomalie o attività sospette che potrebbero passare inosservate ai sistemi tradizionali basati su regole. Gli algoritmi di apprendimento automatico possono identificare schemi e imparare dagli attacchi passati, consentendo meccanismi di difesa proattivi e risposte adattive alle minacce.

Gli algoritmi di intelligenza artificiale svolgono un ruolo cruciale anche nell’intelligence delle minacce e nella valutazione del rischio. Possono analizzare e correlare i dati provenienti da varie fonti, come il traffico di rete, il comportamento degli utenti e i feed di intelligence sulle minacce, per identificare potenziali vulnerabilità o minacce emergenti. Ciò consente alle organizzazioni di stabilire le priorità degli sforzi di sicurezza, di allocare le risorse in modo efficace e di implementare misure preventive.

Inoltre, l’intelligenza artificiale può automatizzare il processo di risposta agli incidenti e di mitigazione delle minacce. I sistemi basati sull’intelligenza artificiale possono identificare e isolare le attività dannose, applicare misure di rimedio e persino rispondere autonomamente a determinati tipi di attacchi. In questo modo si riducono i tempi di risposta, si minimizza l’errore umano e si migliora la postura complessiva della cybersecurity.

Tuttavia, è importante notare che l’intelligenza artificiale nella sicurezza informatica è un’arma a doppio taglio. Se da un lato l’intelligenza artificiale può rafforzare i meccanismi di difesa, dall’altro può essere sfruttata dagli aggressori. Gli attacchi avversari, in cui i modelli di IA vengono manipolati o ingannati, sono una preoccupazione crescente. I ricercatori stanno lavorando attivamente allo sviluppo di algoritmi di IA robusti, resistenti a tali attacchi e in grado di difendersi efficacemente dalle minacce in evoluzione.

IA spiegabile per la trasparenza

Con la crescente integrazione dell’IA nei processi decisionali, cresce la domanda di trasparenza e spiegabilità. L’IA spiegabile (XAI) si riferisce alla capacità dei sistemi di IA di fornire spiegazioni comprensibili per le loro decisioni e azioni, consentendo agli utenti di comprendere e fidarsi dei risultati.

La mancanza di trasparenza nei modelli di IA, come le reti neurali profonde, ha sollevato preoccupazioni riguardo a pregiudizi, discriminazioni e al potenziale di decisioni non etiche o ingiuste. Le tecniche XAI mirano a risolvere questi problemi fornendo approfondimenti sul processo decisionale, consentendo agli utenti di comprendere i fattori che hanno influenzato i risultati del sistema di IA.

La XAI comprende vari metodi e approcci. Una tecnica comune è la spiegazione basata sulle regole, in cui il sistema di IA fornisce regole esplicite o spiegazioni logiche per le sue decisioni. Ciò consente agli utenti di risalire alle decisioni in base a regole o condizioni specifiche, migliorando la trasparenza e la responsabilità.

Un altro approccio si basa su spiegazioni visive, in cui i modelli di IA generano visualizzazioni o mappe di calore che evidenziano le aree dei dati di input più influenti nella decisione. Questo aiuta gli utenti a capire quali caratteristiche o attributi hanno avuto un ruolo significativo nel risultato del sistema di IA.

Inoltre, i ricercatori stanno esplorando tecniche per rendere più interpretabili i modelli black-box, come le reti neurali profonde. Progettando metodi per analizzare e interpretare il funzionamento interno di questi modelli, XAI mira a demistificare il loro processo decisionale.

L’IA spiegabile trova applicazione in diversi settori. Nel settore sanitario, XAI può aiutare i medici a comprendere le motivazioni alla base delle diagnosi o delle raccomandazioni terapeutiche guidate dall’IA, favorendo la fiducia e aiutando il processo decisionale. Nei contesti legali e normativi, la XAI può fornire spiegazioni per le decisioni generate dall’IA, garantendo trasparenza e responsabilità.

La standardizzazione e le linee guida per la XAI sono in fase di sviluppo per garantire pratiche coerenti tra i vari settori. Questi framework mirano a definire le migliori pratiche per fornire spiegazioni, valutare l’interpretabilità dei modelli di IA e affrontare considerazioni etiche nell’implementazione di sistemi di IA spiegabili.

L’intelligenza artificiale nella realtà aumentata e nella realtà virtuale

La convergenza dell’IA con le tecnologie di Realtà Aumentata (AR) e Realtà Virtuale (VR) apre interessanti possibilità per esperienze immersive e interazioni uomo-computer migliorate. Gli algoritmi di IA possono aumentare le applicazioni AR/VR fornendo una generazione intelligente di contenuti, il riconoscimento degli oggetti, la (migliore) comprensione della scena ed esperienze personalizzate.

Nell’AR, l’IA consente il riconoscimento, il tracciamento e l’aumento degli oggetti in tempo reale. Gli algoritmi di IA possono analizzare l’ambiente circostante l’utente, identificare gli oggetti e sovrapporre informazioni rilevanti o contenuti digitali sul display AR. Ciò trova applicazione in diversi campi, come la formazione industriale, la manutenzione, i giochi e la navigazione, dove le informazioni contestuali migliorano l’esperienza dell’utente.

L’intelligenza artificiale svolge un ruolo importante anche negli ambienti VR. Gli algoritmi di elaborazione del linguaggio naturale consentono conversazioni virtuali realistiche con personaggi AI o assistenti virtuali. Gli algoritmi di visione artificiale migliorano il realismo delle simulazioni VR fornendo comportamenti realistici degli oggetti, espressioni facciali e riconoscimento dei gesti. I sistemi di raccomandazione basati sull’intelligenza artificiale possono personalizzare l’esperienza VR adattando i contenuti in base alle preferenze e al comportamento dell’utente.

Inoltre, gli algoritmi di intelligenza artificiale possono migliorare l’efficienza e la qualità complessiva delle esperienze AR/VR. Possono ottimizzare i processi di rendering, ridurre la latenza e migliorare la qualità di immagini e video. Le tecniche di IA, come i modelli generativi e l’apprendimento per rinforzo, possono essere utilizzate per creare mondi virtuali più realistici e migliorare il realismo dei personaggi virtuali o degli avatar.

Con l’avanzare dell’IA, l’integrazione dell’IA con le tecnologie AR/VR diventerà sempre più perfetta e sofisticata. Ciò consentirà esperienze più interattive, immersive e personalizzate in vari settori, tra cui l’intrattenimento, l’istruzione, la sanità e la formazione.

Etica e governance dell’IA

Con la continua evoluzione delle tecnologie di IA e la loro diffusione in vari aspetti della società, la necessità di disporre di solidi quadri etici e di governance diventa fondamentale. L’etica dell’IA si riferisce alle considerazioni e ai principi etici che guidano lo sviluppo, l’implementazione e l’uso dei sistemi di IA, mentre la governance dell’IA si concentra sulla definizione di politiche, regolamenti e meccanismi di responsabilità per garantire pratiche responsabili di IA.

L’etica dell’IA comprende diverse dimensioni chiave. L’equità e la non discriminazione sono principi fondamentali che mirano a eliminare i pregiudizi e a garantire risultati equi. La privacy e la protezione dei dati sono considerazioni fondamentali per salvaguardare le informazioni personali e prevenire accessi non autorizzati o usi impropri. La trasparenza e la spiegabilità sono necessarie per comprendere i processi decisionali dei sistemi di IA e affrontare le questioni di responsabilità.

Inoltre, l’etica dell’IA include considerazioni sulla sicurezza e sulla robustezza, garantendo che i sistemi di IA non comportino rischi per gli individui o la società. Lo sviluppo responsabile dell’IA implica anche la considerazione dell’impatto dell’IA sull’occupazione, sulla disuguaglianza economica e sulle dinamiche sociali, e l’impegno per ottenere risultati inclusivi e vantaggiosi per tutte le parti interessate.

La governance dell’IA comporta lo sviluppo di regolamenti, standard e politiche per guidare l’uso responsabile dell’IA. I governi, gli enti industriali e le organizzazioni stanno lavorando attivamente a quadri di riferimento che affrontino le sfide specifiche dell’IA, come la privacy dei dati, la trasparenza degli algoritmi e l’impatto dell’IA sui posti di lavoro e sulla società.

Inoltre, la collaborazione internazionale è fondamentale per stabilire quadri di governance dell’IA armonizzati che superino i confini geografici. La cooperazione tra le nazioni può promuovere la condivisione delle conoscenze, facilitare lo scambio di buone pratiche e garantire che lo sviluppo dell’IA sia in linea con gli standard etici globali.

La consapevolezza e il coinvolgimento del pubblico sono componenti essenziali dell’etica e della governance dell’IA. Gli sforzi per educare il pubblico sulle tecnologie dell’IA, sui loro benefici e sui rischi potenziali aiutano a promuovere discussioni informate e un processo decisionale democratico. Il coinvolgimento delle parti interessate, compresi i contributi da diverse prospettive, assicura che le politiche e le normative sull’IA tengano conto di un’ampia gamma di valori e preoccupazioni della società.

In conclusione, l’etica e la governance dell’IA sono fondamentali per creare fiducia, garantire pratiche responsabili di IA e affrontare le sfide sociali poste dalle tecnologie di IA. Con l’avanzare dell’IA, la collaborazione tra le parti interessate, compresi i governi, l’industria, il mondo accademico e la società civile, sarà fondamentale per plasmare un futuro in cui l’IA sia sfruttata a beneficio dell’umanità, riducendo al minimo i rischi.

CONDIVI QUESTO ARTICOLO!

Iscriviti alla newsletter

    La tua email *

    Numero di cellulare

    Nome *

    Cognome *

    *

    *

    Inserisci sotto il seguente codice: captcha