L’archivio degli articoli

La digitalizzazione del processo. Espropriazione forzata immobiliare
Next Generations EU e PNRR ci proiettano verso l’innovazione e avviano il paese alla transizione digitale. Un paese, il nostro mal posizionato nella classifica europea

Rapporto EY: attesi 400 miliardi di NPE nel 2024
Lo studio di EY Italia ha evidenziato un’escalation dello stock di NPE in seno al sistema bancario italiano che entro il 2024 arriverà a 402

Titolare effettivo: pubblicato in Gazzetta il nuovo regolamento
Il 25 maggio scorso è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Mise che contiene il nuovo regolamento sul registro dei titolari effettivi Il

Fiera del Credito 2022: l’innovazione che cambia il settore
70 tra partner ed espositori, 24 focus, oltre 120 relatori, 4.390 visitatori in due giorni. Dopo 2 anni di stop, Fiera del Credito è tornata

Italia 58esima per l’accesso al credito dell’imprenditoria femminile
Secondo il Mastercard Index of Women Entrepreneurs, l’Italia si colloca al 43esimo posto per parità di genere nel mondo del lavoro. Per l’accesso al credito

Corrado Fera: un prestito su otto riguarda la Cessione del Quinto
Da strumento poco utilizzato, negli ultimi anni il prestito con Cessione del Quinto è stato fortemente rivalutato, anche a causa della difficoltà di accedere a

Fiera del Credito 2022: 8 crediti formativi per gli avvocati
Venerdì 10 giugno è il termine ultimo per iscriversi a Fiera del Credito 2022: la partecipazione è gratuita, cosa aspetti a registrarti? A una settimana

ATfuture: l’innovazione tra tecnologia, AI e persone
Nata nel 2020, ATfuture fornisce alle aziende consulenza e supporto tecnologico per migliorare e ottimizzare i processi aziendali non-core e people intensive Anche se ultimamente

L’Innovazione nel settore del Credito: cos’è cambiato negli ultimi anni e quali sono gli scenari futuri
La pandemia ha ampiamente contribuito alla digitalizzazione del settore del credito, ma le sfide per le aziende sono appena cominciate. A Fiera del Credito 2022

Fintech, una risorsa per le PMI: 4 miliardi di euro erogati nel 2021
Ad oggi, la finanza digitale rappresenta un’importante risorsa per le PMI. Nel 2021 i finanziamenti fintech alle imprese ammontano a un totale di 4,23 miliardi

Unirec e MatchNPE: sottoscritta la partnership per il trading di crediti deteriorati
Sarà possibile accedere alla compravendita dei crediti deteriorati sul mercato secondario anche senza costi fissi. Per MatchNPE a fine 2022 il mercato italiano di NPE

CRIF ha annunciato l’accordo per acquisire da Tinexta la divisione Credit Information and Management
Nello specifico, l’operazione prevede la cessione a CRIF delle partecipazioni detenute da Tinexta nelle società Innolva S.p.A. e ReValuta S.p.A. La divisione è stata valorizzata

Pagamenti 2021: imprese italiane più puntuali
Secondo Cribis, in Italia i pagamenti alla scadenza rappresentano il 38,5% del totale, in miglioramento dell’11% rispetto al periodo pre-Covid Dopo la pandemia, i pagamenti

Privacy e recupero crediti: bilanciamento dei diritti
L’attività di recupero crediti deve avvenire nel rispetto della privacy del debitore e osservare i principi di liceità, correttezza, minimizzazione, trasparenza e necessità. L’intervento di

Come si diventa Credit Manager: i consigli di Giampiero Greco e Fabrizio Pallini
Il 14 giugno, a Fiera del Credito 2022, si terrà un incontro dedicato agli studenti universitari che vogliono diventare Credit Manager Il 14 giugno, al
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o