L’archivio degli articoli

Italia seconda in Europa per numero di banche digitali
Dopo il Regno Unito, l’Italia è il paese europeo con il maggior numero di banche digitali e una crescita dei ricavi del 22,8% L’Italia è

CRIF, frodi creditizie in crescita del 31,1%
Nel 2021, le frodi creditizie in Italia sono state più di 28.600, con una forte crescita delle frodi con importi inferiori a 1.500 euro Aumentano

Cessione del credito d’impresa: perché il vincolo di incedibilità è un fattore anacronistico
Per accedere alla liquidità di cui ha bisogno per sostenere e far crescere la propria azienda, un imprenditore ha la possibilità di scegliere fra numerose

NPE Tech Community: le migliori startup fintech italiane
L’Osservatorio NPE Tech Community ha censito 25 startup fintech, ad alto profilo tecnologico, attive nel settore del credito NPE Tech Community ha censito 25 startup

Pagamenti digitali: il 30% degli italiani paga con lo smartphone
Un italiano su due ha aperto un conto corrente fintech attratto dalla rapidità del servizio. La sicurezza rimane, tuttavia, un interrogativo per la maggior parte

Intrum: un’azienda su due è preoccupata dall’inflazione
Il 51% delle aziende europee è preoccupata dagli effetti negativi dell’inflazione sull’economia e sulla puntualità dei pagamenti L’inflazione preoccupa più della metà delle imprese europee.

Aste immobiliari: 77.656 gli immobili andati in asta nel primo semestre del 2022
Sono 77.656 gli immobili pubblicati all’asta dal primo gennaio al 30 giugno 2022, per un totale di 110.911 esperimenti d’asta (un immobile, infatti, prima di

Rischio di credito: come prevenirlo grazie all’invoice trading
Nell’attuale momento storico, le aziende italiane stanno vivendo una fase di difficoltà su più fronti, in quasi tutti i settori economici. Ai due anni di

Standard & Poor’s: nel 2023 i tassi d’insolvenza raddoppieranno al 3%
Inflazione, sicurezza energetica e incertezza geopolitica comporteranno un deterioramento del credito verso la fine dell’anno e nel primo trimestre del 2023 Il calo dei redditi

Intervista a Mattia Donadeo Spada, CEO di CrescItalia
Problema: saper e poter intercettare le esigenze delle Pmi italiane alle prese con problematiche diffuse nell’accesso al credito e nel rapporto con le banche tradizionali,

Recupero crediti, Italia al 27° posto per livello di difficoltà
L’Italia si colloca al 27° posto nella classifica del Collection Complexity Score di Allianz Trade con 49 punti e un livello elevato di complessità per

Le medie imprese italiane sono più produttive di quelle tedesche e francesi
Secondo il report di Unioncamere, le medie imprese manifatturiere italiane crescono più del PIL, sono più produttive delle grandi imprese e delle omologhe tedesche e

AMCO firma un accordo per l’acquisto di €1,4 miliardi di crediti leasing con Intesa San Paolo
AMCO annuncia di avere sottoscritto con il Gruppo Intesa Sanpaolo un accordo per l’acquisto di circa €1,4 miliardi (valore lordo) di crediti leasing non performing.

Credito, nel 2022 aumentano i ritardi nei pagamenti
Il 17,1% delle imprese italiane ha subito ritardi nei pagamenti da parte dei propri clienti: il 27% oltre i 30 giorni, il 37% fino a

Intervista a Barbara Marocchi, Head of Institutional sales di Crescitalia.
ESG. Environmental, Social, Governance.In poche parole: ambiente, responsabilità sociale, gestione dell’azienda. Queste tre parole sono diventate un mantra del mondo economico, finanziario e creditizio, ovviamente
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o