L’archivio degli articoli

Cerved: 99 mila imprese italiane a rischio default
Secondo l’Osservatorio di Cerved, tra il 2021 e il 2022, le imprese a rischio default sono aumentate del 2%, con 11 miliardi di euro di

Economia post elezioni: quali conseguenze?
Nessuno sa quali possano essere le implicazioni per l’economia dopo il voto di domenica scorsa, con la vittoria del cdx. Elezioni finite. E adesso? Finalmente

Antiriciclaggio: sì del Garante al database centralizzato
Il Garante per la protezione dei dati ha espresso parere favorevole circa l’istituzione di una banca dati centralizzata a scopo di prevenzione antiriciclaggio. Come funziona

Crediti deteriorati: definizione e classificazione
La definizione di crediti deteriorati, o Npl, comprende tutti quei crediti non riscuotibili, anche parzialmente, dalle banche. I crediti deteriorati sono classificati in base al

Milan Fintech Summit: la terza edizione è alle porte
Il capoluogo lombardo conferma il suo ruolo di capitale dell’innovazione, ospitando il 45% delle aziende fintech presenti in Italia. Oltre 90 speaker presenti, tra cui

Zenith: +60 miliardi di Npl entro la fine del 2022
Nel 2022 lo stock di Npl nei bilanci delle banche italiane aumenterà del 33%: pesano i crediti deteriorati delle PMI già colpite dalla pandemia Il

Inflazione: c’è qualcosa di buono nell’averla?
Inflazione, gioia e dolore degli economisti… beh, più che altro dolore. Eh già, perché l’inflazione è un fenomeno ineludibile ed ineluttabile, più o meno come

Settore immobiliare: come è andata negli ultimi 10 anni?
Per il decino anno consecutivo, nel mondo, l’investimento immobiliare è il miglior investimento a lungo termine. Tuttavia, ciò che potrebbe essere meno chiaro all’investitore medio sono i diversi

Crediti deteriorati: attesi 82 miliardi di euro di nuovi flussi
In occasione del NPL Meeting 2022, sono stati presentati i risultati del Market Watch Npl di Banca Ifis secondo cui nel triennio 2022-2024, sono attesi

I livelli di felicità globale nel 2022
Cosa rende davvero felici le persone? Sebbene innumerevoli ricercatori accademici abbiano tentato di arrivare al nocciolo della questione, la verità è che si tratta di

Pensioni: il minimo pignorabile è mille euro: ma chi paga?
Sale a 1000 euro il tetto per l’impignorabilità delle pensioni fino al quinto dell’assegno. È una novità della legge di conversione del Decreto Aiuti bis.

Come investire (bene) nel metaverso?
Investire nel metaverso: una guida passo passo L’anno 2021 ha segnato la ripresa del mondo e del panorama tecnologico in generale. È interessante notare che

Cresce l’internet banking, in particolare tramite mobile
Un’indagine di ABI Lab-Doxa rivela che il numero di utenti che utilizzano l’internet banking è aumentato del 40% rispetto al periodo pre-covid Sempre più persone,

ABI: la cyber security è una priorità per le banche italiane
Ai primi posti nelle agende delle principali banche italiane c’è il rafforzamento della sicurezza informatica. L’80% ha attuato interventi di revisione e adeguamento in ambito

Crediti ex-moratoria: in Italia sono il doppio rispetto all’Ue
La situazione dei crediti problematici in Italia e in Europa inizia a farsi sentire, in particolare per quanto riguarda i crediti ex-moratoria Anche se la
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o