L’archivio degli articoli

Energia: costi ed impatto sull’inflazione
L’aumento dei prezzi dell’energia si sta facendo sentire sia a livello delle aziende che delle famiglie. Come rispondono i governi, e quali soluzioni ci sono

Tassi di interesse: un affascinante dietro le quinte
I tassi di interesse sono l’importo degli interessi dovuti per periodo, in proporzione all’importo prestato, depositato o preso in prestito (chiamato capitale). L’interesse totale su un

Credito: il 73% delle banche ha inasprito i criteri di accessibilità
Secondo il report di Tink, il 73% delle banche italiane ha inasprito i criteri di accesso al credito alle imprese. Tra le motivazioni principali la

Credito: l’approccio diverso di Synergy Key
Il mondo del credito, parte dell’enorme sistema economico-finanziario, è parecchio vasto, anche in nazioni che non brillano per essere alla testa dell’innovazione, come l’Italia, ma

Gestione di NPL, questione di studio e competenza: un corso alla LUISS
L’esperto in crediti deteriorati è un professionista sempre più ricercato. Al via la seconda edizione dell’Executive Programme in Gestione degli NPL all’Università LUISS “Guido Carli”

Trickle-down economics: più ricchi… e più poveri
La trickle-down economics è una teoria che sostiene che i benefici per i ricchi si ripercuotono su tutti gli altri. Questi benefici sono rappresentati da

L’evoluzione dei media: un futuro guidato dai dati
Nel mondo di oggi, altamente connesso, istantaneo e media-dipendente, abbiamo accesso a un’enorme quantità di informazioni a portata di mano. Storicamente, però, non è sempre

Perché il credito è così importante?
Il credito è uno strumento che può essere usato a fin di bene, ma può essere problematico se non si sa come usarlo in modo

Prestiti alle famiglie in aumento, mutui in calo
Nei primi nove mesi del 2022 i prestiti alle famiglie sono aumentati del 21,7%. Viceversa, frenano le richieste di surroghe (-61,9%) e di nuovi mutui

Shrinkflation: quando vi fregano al supermercato
È Il processo di riduzione delle dimensioni o della quantità di prodotto mentre il prezzo del prodotto rimane invariato o aumenta leggermente. In italiano viene tradotto

Fintech: perché ne continuano a parlare tutti?
Il fintech non è nato negli ultimi anni, ma già con la “computer age”, e si è sviluppato dopo la crisi finanziaria del 2008. Ma

Recessione: le cose che i media non vi hanno detto
In tutto il mondo, i mercati stanno lanciando segnali d’allarme che indicano che l’economia globale sta barcollando sull’orlo di un precipizio. La questione della recessione

Cerved: le aziende sostenibili sono quelle più virtuose
Secondo una ricerca di Cerved, le società con valutazione ESG più alta sono quelle più solide da un punto di vista finanziario. Questo aspetto è

Credit Awards 2023: le candidature sono aperte!
Dal 30 settembre fino all’11 dicembre 2023 sono aperte le candidature per la 7° edizione dei Credit Awards. Cosa aspetti ad iscriverti? Il prossimo a

Energie rinnovabili: tipologie e costi
Per fonti di energie rinnovabili si intendono energie sostenibili – qualcosa che non può esaurirsi o che è infinita, come il sole. Quando si parla
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o