
Rispetto al livello massimo delle sofferenze nette, raggiunto a novembre 2015 (88,8 miliardi), la riduzione è stata di 69 miliardi

Perché un’impresa dovrebbe affidarsi a un Confidi? Quale ruolo giocano i Confidi in questa fase post-emergenziale? Lo abbiamo chiesto a

Il cofondatore e Head of Data Science della fintech milanese Virtual B spiega come e perché i dati relativi al

Lo ha detto a fine maggio il governatore di Banca d’Italia, in occasione delle sue considerazioni finali alla relazione annuale

Secondo il rapporto pubblicato da Moody’s Investors Service, la fine della moratoria sui prestiti legata al coronavirus innescherà un aumento

Commerfin crede nel lavoro di filiera per uscire dalla crisi: ora più che mai il mercato del credito ha bisogno

Sin dalla sua fondazione nel 1991, La Scala si distingue per una prevalente presenza femminile: il 32% dei partner è

Lo rileva la mappa dei crediti deteriorati delle banche, realizzata dalla Fabi (Federazione Autonoma Bancari Italiani) Sono ormai arrivati a

A suo avviso, la qualità degli attivi delle banche tiene, ma la redditività è debole e il rischio di credito