L’archivio degli articoli

Cresce il Fintech, ma investimenti esterni ancora insufficienti
Aumenta il numero dei consumatori che utilizza i servizi Fintech: tuttavia, la collaborazione con il mondo bancario stenta ancora a decollare Nell’ultimo anno, il mondo

Sydema S.r.l. acquisisce Micra Software
Il gruppo Sydema continua a crescere e formalizza l’acquisto di Micra Software & Services SRL, continuando il processo di crescita per linee esterne iniziato nel

Giorgio Contin: la sostenibilità sarà il punto cardine per il 2022
Quali saranno i possibili scenari per il comparto del credito nel 2022? Che sfide attendono le imprese del settore? L’abbiamo chiesto a Giorgio Contin, CEO

Il declino dell’investimento a lungo termine
“Il nostro periodo di investimento preferito è per sempre”. Queste sono parole del famoso investitore Warren Buffett, un sostenitore dell’approccio buy and hold agli investimenti.

Bankitalia: imprese in recupero, rischio di default contenuto
I dati sui crediti deteriorati sono migliori rispetto al passato: il 30,6% delle imprese giudica sufficiente il proprio livello di liquidità Nonostante la crisi pandemica

Come vengono gestiti i crediti ceduti, e da chi?
Come vengono gestiti i crediti da parte delle principali società che acquistano i crediti? E come mai i crediti vengono ceduti? Vediamo di capirci qualcosa

Che cos’è la pratica della cartolarizzazione?
In che cosa consiste la cartolarizzazione dei mutui? Cerchiamo prima di tutto di capire cosa si intende con questo termine. La pratica della cartolarizzazione per una

NPL: digitalizzando si può risparmiare fino a 1 miliardo di euro l’anno
Secondo uno studio di WizKey, la digitalizzazione dei processi di gestione degli NPL consentirebbe al sistema Italia di risparmiare fino a 1 miliardo di euro

Prestiti, gli italiani chiedono più soldi rispetto alla media Ue
Secondo lo studio di Intrum, gli italiani prendono più soldi a prestito rispetto alla media europea del 25%. Recupero crediti in calo Nel 2021, un

Perché è importante per le banche ridurre i crediti deteriorati?
Perché è importante che le banche riducano i crediti di cattiva qualità, i cosiddetti crediti deteriorati? Erogare credito è un compito fondamentale delle banche europee.

Il Credit Management come fonte di valore: il punto di vista di M&GF Project
Un interessante riflessione sul valore aggiunto che un’efficiente gestione del credito comporta all’azienda. Una visione ormai desueta dei ruoli aziendali vuole il Credit Manager come

Credito: insolvenze aziendali in crescita in tutta Europa
Il valore relativo ai ritardi di pagamento equivale al 56% del valore totale delle fatture emesse: 3 aziende su 5 hanno fatto ricorso a un’assicurazione

Nicola Maurizi: dietro ogni credito da recuperare c’è una storia da capire
Ge.Cre. Consulting è una giovane società di recupero crediti, ma con una lunga esperienza alle spalle e guarda al mercato del credito con un approccio

Sei sicuro che la Tua Finanza Aziendale corra e si adegui al Tuo Fatturato?
L’avvento dell’emergenza pandemica che ci ha colpito lo scorso febbraio 2020 ha determinato, nella gran parte delle imprese italiane, una “ripresa a singhiozzo”. La ripartenza

L’evoluzione del credito al consumo
L’origine del credito risale alle civiltà antiche. I Sumeri, e più tardi i Babilonesi, usavano entrambi prestiti al consumo nelle loro società, principalmente per scopi
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o