L’archivio degli articoli

È in arrivo IT Wallet, il nuovo portafoglio digitale che raccoglie tutti i documenti personali
IT Wallet è il nuovo portafoglio digitale che da metà 2024 potrà essere utilizzato tramite l’App Io. Sul proprio smartphone, dunque, sarà possibile avere tutti

Life2vec, l’AI che ti dice quando morirai
I ricercatori della Technical University of Denmark hanno sviluppato Life2vec, un sistema basato su Intelligenza Artificiale in grado di calcolare le aspettative di vita di

Le sofferenze bancarie: un fardello che si sta alleggerendo
La Banca d’Italia ha rilasciato a fine dicembre la nota sui tassi di recupero delle sofferenze nel 2022 da cui emerge che le banche italiane

Gemini, come funziona la nuova AI di Google?
Gemini è il nuovo modello di intelligenza artificiale che Google sta sviluppando per migliorare la qualità di vita delle persone e delle aziende. Tre le

Lotta ai ritardi nei pagamenti: come potrebbe cambiare la Late Payment Directive dell’UE?
La Late Payment Directive (LPD) dell’UE, adottata nel 2011, ha introdotto una serie di misure per combattere i ritardi nei pagamenti nelle transazioni commerciali, sia

Banche e greenwashing, la BCE avverte: dicono di non farlo, ma continuano a fare credito a aziende inquinanti
Nonostante le dichiarazioni di attenzione all’ambiente, le banche europee continuano a finanziare le aziende che contribuiscono maggiormente all’inquinamento. Fanno, cioè, greenwashing. Nel gennaio 2024, la

Perché il New York Times ha fatto causa a OpenAI e Microsoft?
La “guerra” sull’intelligenza artificiale si infiamma. Il noto giornale cita in giudizio OpenAI e il suo azionista di maggioranza per sfruttamento indebito del copyright. Il

Quali sono le banche più solide in Italia e in Europa?
La Banca centrale europea ha stilato la classifica delle banche italiane e europee più solide per il 2023. Al primo posto, sia nel Bel Paese

Monete digitali: si scatena il dibattito sulla privacy
Il lancio di monete digitali da parte di banche centrali sostenute dagli Stati potrebbe essere frenato da preoccupazioni per la sicurezza dei dati personali degli

Chi sono i politici italiani che guadagnano di più?
Come ogni anno sono state rese pubbliche le informazioni relative alle dichiarazioni dei redditi dei politici italiani, da cui emerge quali hanno guadagnato di più

I problemi dell’intelligenza artificiale generativa come ChatGPT
L’intelligenza artificiale generativa (IAg) sta rapidamente evolvendosi e ha il potenziale di rivoluzionare molti settori. Tuttavia, è importante essere consapevoli dei potenziali rischi associati a

Crediti inesigibili: quali condizioni per la deducibilità?
L’origine dei crediti deve essere inerente e derivare da fattori certi e definiti; un momento importante nella giurisprudenza italiana in materia di imposta sulle società.

Inflazione e carovita colpiscono i risparmi degli italiani: il 55% non riesce a mettere da parte nulla
Il 62% degli italiani afferma di non risparmiare nemmeno un euro. In calo del 9,8% la propensione ai consumi, mentre il 45% delle famiglie lamenta

Cybersicurezza: Ue e Usa rafforzano la cooperazione
Le agenzie per la cybersicurezza hanno concordato di collaborare per aumentare la consapevolezza e la preparazione delle persone in materia di cybersicurezza, condividere le migliori

La ricchezza si accumula più per eredità che per imprenditoria
I miliardari intervistati da UBS hanno rivelato che la ricchezza viene prevalentemente ereditata. E’ invece inferiore il numero di coloro che lo diventano grazie al
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o