L’archivio degli articoli

Fintech: partnership tra Finance Evolution (Gruppo Lutech) e Prelios Innovation (Gruppo Prelios) per la gestione degli NPE
L’accordo di collaborazione è finalizzato a realizzare un canale di comunicazione privilegiato tra la piattaforma BlinkS e il software web based Panda di Finance Evolution.

Si è aperto oggi a Milano Lease 2021, il salone del leasing dedicato al tema del “Leasing e la ripartenza del Paese”
Gli obiettivi del Salone sono quelli di: mostrare l’adattabilità del leasing al PNRR Piano Nazionale Ripresa e Resilienza attraverso il finanziamento ad artigiani, microimprese e

Giovanni Bossi: “Ecco come sarà Cherry 106 dopo la fusione con Banco delle Tre Venezie”
Il ceo di Cherry 106 racconta la genesi dell’operazione e le prospettive del nuovo gruppo Il 7 ottobre scorso è stato annunciato il completamento della

Banca Profilo investe nella scaleup fintech MDOTM
Gli altri investitori nel round da 6,2 milioni di euro della società britannica sono Heroes Venture, Federico Ghizzoni, Lorenzo Pagani, Alberto Zaffignani MDOTM, la scaleup

Prelios cede Casaclick e prepara un nuovo portale per vendere immobili distressed
Casaclick è stato rilevato da Wikicasa.it, piattaforma partecipata dai quattro principali gruppi immobiliari italiani: Gabetti, Tecnocasa, Re/Max e Tempocasa Casaclick, portale di annunci immobiliari di

Verso Lease 2021: intervista a Luigi Macchiola, DG Assilea
Il 20 e il 21 ottobre prossimi torna Lease 2021, l’evento di riferimento per il settore del leasing in Italia Il 20 e il 21

Web reputation: come costruirla, migliorarla e difenderla
La web reputation è un aspetto della comunicazione che ogni azienda dovrebbe tenere in considerazione. Venerdì 22 ottobre si terrà il nostro nuovo corso “Reputazione

Dentons e SPGLegal lanciano Convecta, società tra avvocati che assiste nella gestione e recupero di crediti B2B
La newco fornisce assistenza completa nell’attività di gestione e recupero crediti B2B, unendo competenze legali altamente qualificate con capacità gestionali ed efficienza operativa dei processi

Banca Valsabbina acquista una quota di minoranza della fintech italiana Prestiamoci
La banca bresciana inoltre ha avviato una collaborazione con Modefinance, agenzia di rating fintech italiana specializzata nella valutazione del rischio di credito delle aziende Banca

Banca Fucino: acquista 30% start up immobiliare Redd
La start up che applica l’intelligenza artificiale (IA) ai documenti immobiliari, permettendo di riclassificarli ed estrarne le informazioni più importanti Il Consiglio di Amministrazione di

Sostenibilità, sistema italiano più indietro di altri Paesi europei. “A rischio competitività sui mercati internazionali”
Andato in scena a Milano il 5 ottobre 2021 l’evento ESG in Credit & Finance: un network di esperti, professionisti, rappresentanti istituzionali e advisor, hanno

Banca Valsabbina sottoscrive 300 mila euro del primo charity bond di i-RFK
Il collocamento, avvenuto tramite il portale italiano italiano di crowdfunding CrowdFundMe, si è chiuso con una raccolta complessiva di 530 mila euro Innovative-RFK (i-RFK), holding

20 e 21 ottobre torna il Salone del Leasing
La quarta edizione ha il duplice obiettivo di creare le condizioni affinché gli investimenti programmati dal governo e dalla Ue possano coinvolgere le Pmi italiane

Unicredit lavora a una maxi piattaforma fintech
La piattaforma sarà uno dei punti cardine del nuovo piano industriale della banca, che sarà presentato il prossimo novembre Unicredit sta studiando una maxi piattaforma

Progetto Cuvèe: il Fondo Back2Bonis cresce ancora grazie a un apporto di ulteriori 59 milioni e supera il miliardo di crediti in gestione
Il primo fondo in Italia per la gestione di crediti immobiliari UTP multi-originator grazie all’apporto da parte di AMCO, Banco Desio e un altro primario
Rischio climatico nei portafogli di credito: la nuova sfida per banche e imprese
Il cambiamento climatico entra a pieno titolo tra i principali fattori di rischio finanziario. Oggi, banche e imprese devono imparare a tenerne conto quando concedono o richiedono un prestito, per garantire stabilità e sostenibilità nel corso del tempo. Negli ultimi anni è emerso chiaramente che eventi come alluvioni, siccità o