di:  

Crediti deteriorati e riserve bancarie in tempi di crisi

Crediti deteriorati e riserve bancarie in tempi di crisi

A causa del loro ruolo cruciale nel finanziamento dell’economia, le banche sono molto colpite da shock endogeni, come le recenti crisi, tra cui la pandemia COVID e la guerra in Ucraina. In Europa, il dibattito su come le banche dovrebbero prepararsi ad affrontare i periodi di crisi pone l’accento sui crediti deteriorati, gli arcinoti e famigerati NPL (non-peforming loans), che le banche dovrebbero affrontare aumentando il loro indice di copertura, ovvero accumulando riserve sufficienti a prevenire future perdite sui prestiti. Ma oggi gli indici di copertura differiscono enormemente tra le banche europee.

Il dibattito sui crediti deteriorati

Parliamo quindi del dibattito sui crediti in sofferenza, della loro importanza e in particolare del perché le banche si preparano ad affrontarli, accumulando riserve.

Per capire il problema dei crediti in sofferenza, partiamo da un po’ più indietro. Perché le banche sono così colpite dalle crisi in generale?

Negli ultimi due decenni abbiamo assistito a quattro crisi: la crisi finanziaria globale, la crisi dell’area dell’euro, la crisi della Covid-19 e, recentemente, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia.

E in tutti questi casi, sebbene le crisi siano state molto diverse, il settore più colpito è stato quello bancario.

Basta guardare i prezzi delle azioni delle banche all’inizio della pandemia di Covid: si è trattato chiaramente di uno shock esogeno, le banche non hanno avuto nulla a che fare con questo, ma se si guarda ai loro prezzi azionari, si sono mossi molto più di qualsiasi altro settore.

L’importanza delle banche

Ciò suggerisce che le banche svolgono un ruolo cruciale nel finanziamento dell’economia, sono la catena tra risparmio e investimento ancora oggi, e quindi ogni volta che accade qualcosa all’economia in senso lato, ne risentono in modo massiccio.

Ogni volta che c’è una crisi, si apre un nuovo dibattito. “Che tipo di rischio corrono le banche?”, “Com’è la posizione di solvibilità?”, “Com’è la posizione di liquidità?”. “Come si preparano alla crisi e al suo evolversi?”.

Dato che le banche svolgono un ruolo così importante nel finanziamento delle imprese, uno dei dibattiti che si ripropone sempre più spesso è quello sui crediti in sofferenza.

Il problema dei crediti deteriorati

Cosa sono gli NPL, o crediti deteriorati, o crediti in sofferenza? Sono prestiti che le banche concedono ai mutuatari e che possono non essere restituiti. E perché sono importanti?

Facciamo un esempio: una banca ha concesso un prestito di 100 a una società, la società X. Questa società si trova in difficoltà ed è in grado di restituire solo 50 alla banca.

A quel punto, la banca dovrebbe riconoscere che il prestito in bilancio non ha più un valore di 100, ma di 50. E i 50 rimasti diventerebbero un valore di mercato. I 50 rimanenti diventerebbero una perdita per la banca e inciderebbero sul suo livello di capitale.

Di conseguenza, le banche sono normalmente incentivate a non riconoscere le perdite derivanti dai prestiti in sofferenza, perché non vogliono che il loro livello di capitale ne risenta.

Cosa dovrebbero fare le banche, invece, in questo caso? Dovrebbero fare principalmente due cose: una è cercare di recuperare dal mutuatario il più possibile, quindi intervenire e cercare di ristrutturare, o vendere il prestito, o fare qualsiasi cosa sia necessaria per cercare di recuperare il massimo valore.

La seconda, che è il fulcro della questione, è che dovrebbero iniziare ad accumulare accantonamenti. Questo significa che se capiscono che il mutuatario potrebbe non essere in grado di pagare, dovrebbero iniziare ad accumulare accantonamenti in previsione di perdite future.

La coverage ratio, o indice di copertura

Tutto questo ha un nome. Si chiama indice di copertura: quante riserve, quanti accantonamenti, le banche hanno accumulato nel tempo contro le potenziali perdite sui loro prestiti, quindi contro la creazione di crediti in sofferenza.

Si tratta di uno strumento di policy sempre più importante, perché è facile capire che più accantonamenti ha una banca, più è preparata contro le perdite future.

Tuttavia, se si guarda a quante riserve hanno le banche nel rapporto di copertura (particolarmente in Europa), si nota una situazione importante: le banche differiscono enormemente nel loro rapporto di copertura, non solo tra i vari Paesi, ma anche tra le banche di uno stesso Paese.

La domanda successiva è evidente: quali sono i fattori che determinano i rapporti di copertura delle banche?

Per rispondere a questa domanda ci rifacciamo ad un documento del Joint Research Center della Commissione Europea, che trovate qui, intitolato “What drives bank coverage ratios: Evidence from Europe“.

La domanda che si sono posti per rispondere ai problemi sopra elencati è stata la seguente: Cosa guida la decisione delle banche di accantonare contro le perdite future sui prestiti? E, quindi, qual è la variazione del tasso di copertura, cosa la guida?.

Si sono quindi concentrati su due diversi tipi di driver: i driver microeconomici e quelli macroeconomiciI driver microeconomici sono tutto ciò che è specifico della banca, mentre quelli macroeconomici sono ciò che è specifico di un Paese.

I risultati dello studio

Cosa hanno trovato, in questo studio? Tre risultati principali: il primo è che i fattori micro, quindi le caratteristiche specifiche della banca, come la crescita del credito, o l’ammontare degli NPL, o gli indicatori di rischio di credito trascurati, sono le determinanti più importanti del rapporto di copertura.

Per quanto riguarda l’effetto macro, invece, si è visto che le banche nei Paesi in cui, ad esempio, ci sono più politiche macro prudenziali, come l’accantonamento dinamico per le perdite, o dove c’è un mercato secondario più sviluppato per la vendita dei prestiti, in quei Paesi le banche avranno rapporti di copertura più elevati rispetto ai Paesi in cui questo non accade.

Allo stesso modo, nei paesi in cui lo stato di diritto è migliore, e quindi anche le procedure di insolvenza sono migliori, troviamo che le banche hanno indici di copertura più elevati rispetto ai paesi in cui ciò non avviene.

Ma perché tutto ciò è importante? Lo è perché suggerisce che, se vogliamo utilizzare i coefficienti di copertura come strumenti di policy, dovremmo concentrarci maggiormente sui fattori specifici della banca, come sulle caratteristiche del Paese.

In termini di politiche, quindi, ciò che è più importante è guardare alla micro-vigilanza piuttosto che alla macro.

Questo è ancora più vero, perché un altro fattore che considerano è che molti dei risultati non sono spiegati, il che significa che nell’analisi c’è una grande componente di caratteristiche non osservabili che influiscono sull’indice di copertura.

Conclusioni

Cosa significa tutto questo? Significa che ciò che è veramente importante per il grado di copertura delle banche sono sì le regole, sia micro che macro, ma più quelle micro, come già accennato.

Ma ciò che è veramente importante è il dialogo di vigilanza, in modo che le banche e le autorità di vigilanza si parlino, comunichino e lo facciano quotidianamente, se non più volte al giorno. Insomma, che ci sia un dialogo che in qualche modo assicuri che le banche si stiano preparando per la creazione dei crediti non performanti.

Questo è importante ancora di più oggi, dove abbiamo di nuovo una situazione di grande incertezza, con l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Conosciamo l’effetto di spillover delle banche, non conosciamo il fatto secondario, non sappiamo cosa potrebbe accadere, e quindi è importante che le banche inizino a prepararsi accumulando accantonamenti e che l’autorità di vigilanza segua le banche in questa procedura.

CONDIVI QUESTO ARTICOLO!

Iscriviti alla newsletter

    La tua email *

    Numero di cellulare

    Nome *

    Cognome *

    *

    *

    Inserisci sotto il seguente codice: captcha